TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] studi leopardiani. Si laureò in lettere nel 1945 con Nicola Terzaghi come redattore presso la casaeditrice fiorentina Nuova Italia al metodo critico filologico, in Per S. T. Il linguaggio, le passioni, la storia, cit., pp. 27-62, poi in Id., ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] a completare le ricerche per i due ricordati volumi "americanistici", s'impegnò nell'attività della casaeditrice R. , 2ª ed., cit., pp. LXXV-CVIII, cui sono da aggiungere: Lettere inglesi. L'elezione del 3 dicembre a Whitechapel, in Il Lavoro, 3 dic ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] mantenne correggendo bozze (collane di letteratura classica) per la casaeditrice Didot. Dedicava gran parte della sua giornata alla correzione Jacobi». Sono inoltre documenti indiretti le già citate due lettere di Gioberti. Il tentativo di Gentile ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] attivo a Firenze, è limitato a poche lettere; più importanti leLettere a Mita (240 lettere a M. Pieracci Harwell dal 1955 al delle sue opere - ormai introvabili - per i tipi della casaeditrice Adelphi, che ne ha promosso la diffusione.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] lettere con il massimo dei voti e la lode con una tesi su Il melodramma di Verdi, svolta sotto la guida di A. Gentili. Nei primi anni Trenta iniziò pure a collaborare con la casaeditrice Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia ’operazione era interessata anche la casaeditrice Cramer, Beale & Company , presso la Biblioteca Comunale, possiede lettere di Giuseppe Persiani e documenti a ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] 1987. Contemporaneamente agli studi universitari, nella facoltà di lettere dell’Università degli studi di Milano, dove si caso della Grande Guerra, con Le due chiese, del 2010, sempre per Einaudi, casaeditrice dove coltivò amicizie con Giulio ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] allestire 3.000 esemplari.
La vita della casaeditrice si intreccia strettamente con le vicende personali del D.; se è vero vossiane, II, Venezia 1753, pp. 293-316; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VI,Modena 1794, pp. 496, 984 s., 1074; D. M ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] d'amministrazione della casaeditrice Zanichelli, operò il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S. Petronio, ibid., IV (1909 -1980, Bologna 1982, ad nomen; D. Svampa, Lettere al fratello (1884-1907), a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] mimo romano in Genesio (1929), poi nel 1932 per la casaeditrice piemontese Sei, un commento alle epistole di Quinto Orazio Flacco padre Mariano leggeva le numerose lettere ricevute, con dubbi, richieste di spiegazioni, e le commentava –, lo consacrò ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...