PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri alle letterature mesopotamiche della casaeditrice Paideia di Brescia.
Nel ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] egli stesso il giudizio sugli accadimenti del mondo delle lettere. Come Pancrazi amava ripetere, la sua attività più Dal 1943 entrò in contatto con la casaeditrice fiorentina Le Monnier, per la quale diresse le collane «Biblioteca nazionale» e la « ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Girard, ne diresse l'omonima casaeditrice e calcografia, rifiutando tuttavia di , con introduzione critica.
Sue lettere furono pubblicate dal figlio Giulio napol. dal 1820 al 1850: G. C. e le canzoni napolitane, Napoli 1881; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] nuova casaeditrice che casa di Maddalena Trivelli vedova Cometta.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del M. ad A. Bianchi Giovini e altri sono conservate in Roma, Museo centrale del Risorgimento, vol. 32 (lettere del M. ad A. Bianchi Giovini); lelettere ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] i risultati dei propri studi, le insistenze di amici ed estimatori indussero 5-66). Quindi compilò per la casaeditrice Vallardi di Milano una preziosa raccolta di studio), 137-138 (Lettere di letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui saggio di orticoltura che la casaeditrice intendeva tradurre e stampare. Pizzetti , Bologna 2013 (con i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] a Firenze lettere italiane nelle scuole medie inferiori. Successivamente, vincitrice di un concorso per le superiori, Noi, pubblicato dalla stessa casaeditrice nel 1920. Secondo una trama "un po' artificiosa", le personalità storiche e artistiche ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] di Lanciano, curando il Viaggio in Italia di Chateaubriand, leLettere dall’Italia di Paul-Louis Courier, i Bullettini di Napoleone politico moderno, da lui ideata per la casaeditrice Risorgimento.
La sorella Caterina continuò a mantenere vivo ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] un anno. Da lì scrisse molte lettere al fratello, anche lui militare. Patrizio Flavio le conservò e qualche anno dopo gliele restituì con Adelphi. La prima pubblicazione uscita da questa casaeditrice fu il Cristianesimo dell’inizio e della fine ( ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] come fu sua l’iniziativa di organizzare le Settimane bibliche per la formazione permanente dei (più uno di indice) a Firenze, presso la casaeditrice Salani, tra il 1943 e il 1958, con il Luca, Lettera agli Ebrei, Lettere cattoliche e Apocalisse. Con ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...