BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] un editore e leLettere di Gasparo Barbèra curate dai figli, pubblicò, nell'autunno del 1920, per l'affettuosa insistenza degli amici G. Mazzoni e G. Pacca~, i Quaderni di memorie.
Morì a Firenze il 27 sett. 1921; la casaeditrice, passata alla morte ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] le numerose lettere di Giuseppina Strepponi e di Teresina Stolz e, fra gli altri, i carteggi di Emanuele Muzio (lettere ad A. Barezzi 1844-47; ai Ricordi, 1880-1889) e Angelo Mariani (lettere a Tito Ricordi e al segretario della casaeditrice ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] l'edizione di alcune tra le fonti più importanti con la traduzione italiana (lettere di gesuiti, relazioni a Propaganda . Questa in 15 voll. in 4º, stampati a Roma per conto della casaeditrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Ernesto Adamo
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] mediatrice della Poetica di Aristotele. Gli studi iniziati per le tesi di laurea vennero dal B. approfonditi e lo pubblicati dalla casaeditrice dal B. fondata, i "bignamini", libretti tascabili in brochure, racchiudenti le nozioni basilari ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] farlo uscire di casa), le ribalderie e le miserie di quel mise su una libreria, anche editrice, specializzata nella vendita di libri morte di Luigi XVI, in Il Marzocco, 25 giugno 1911; Id., Lettere di donne a G. Casanova, Milano 1912 [ma 1911], pp. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , editrice dei una copia della Cena in casa di Simone di Veronese (Dublino essendo auspici, come le fate nelle fiabe, le Virtù e le Arti» (Mariuz, Magrini, G. T. e i suoi contemporanei, in Lettere artistiche del Settecento veneziano, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e poligrafato in casa, che voleva integrare editrice di un Annuario, di cui fu collaboratore assiduo, e dove trovarono posto, tra le Risorgimento di Trento, n. 2 (1959), pp. 7-25 (lettere di G. Peterlongo); L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] editrice Giovannina Lucca, la coraggiosa competititrice della casa Bibl. gover, ms 2986:A. Catalani, Lettere;Necrol., in Gazz. music. di Milano, ), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La vita e le opere, Milano 1953; J. W. Klein, A. C., in Music and Letters ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di Shakespeare: e l’Amleto, letto nell’ottica goethiana di un casa, in quattro atti, sul potere del denaro all’interno di una famiglia borghese al pari di Le mille copie, presso la triestina Libreria editrice Ettore Vram, nell’autunno del 1892 ma ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] primi anni venti la loro casa fu uno dei luoghi di di carattere privato - tra cui le citate lettere del preside del liceo- ginnasio Umberto Diario di una sedicenne d’altri tempi, Epsylon editrice, Roma 2013; https://parlamento18.camera.it/60? ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...