GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Il rapporto con Zanfrognini, professore di filosofia e lettere al liceo S. Carlo e cugino di Delfini Guanda editore negli anni difficili, Pescarenico di Lecco 1982; Id., Le origini della casaeditrice Guanda, in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri alle letterature mesopotamiche della casaeditrice Paideia di Brescia.
Nel ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] egli stesso il giudizio sugli accadimenti del mondo delle lettere. Come Pancrazi amava ripetere, la sua attività più Dal 1943 entrò in contatto con la casaeditrice fiorentina Le Monnier, per la quale diresse le collane «Biblioteca nazionale» e la « ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Girard, ne diresse l'omonima casaeditrice e calcografia, rifiutando tuttavia di , con introduzione critica.
Sue lettere furono pubblicate dal figlio Giulio napol. dal 1820 al 1850: G. C. e le canzoni napolitane, Napoli 1881; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] i risultati dei propri studi, le insistenze di amici ed estimatori indussero 5-66). Quindi compilò per la casaeditrice Vallardi di Milano una preziosa raccolta di studio), 137-138 (Lettere di letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui saggio di orticoltura che la casaeditrice intendeva tradurre e stampare. Pizzetti , Bologna 2013 (con i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] a Firenze lettere italiane nelle scuole medie inferiori. Successivamente, vincitrice di un concorso per le superiori, Noi, pubblicato dalla stessa casaeditrice nel 1920. Secondo una trama "un po' artificiosa", le personalità storiche e artistiche ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] fino al 1921, conseguendo nel frattempo le libere docenze in anatomia comparata e e l’Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Forti ( e in seguito pubblicò due manuali con la casaeditrice UTET (Nozioni di biologia, Torino 1929; Compendio ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] collaboratore stabile della casaeditrice, costituendo un solido " di Pomba o la "Biblioteca nazionale" di Le Monnier; ma è certo che i volumetti in Tomaselli, Catania 1922, ad indicem; F. Cavallotti, Lettere, 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1898. Una felice versione del poemetto catulliano Le nozze di Teti e Peleo apparve in pochi nel 1891, a Lugo, presso la casaeditrice Melandri (Medri, pp. 183 ss.).
e Bibl.: Manoscritti inediti, diplomi, lettere, appunti sono depositati presso la ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...