(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le quali si vengono di giorno in giorno accrescendo, sono: la Biblioteca scolastica di classici italiani della casaeditrice 'Eufrate e del Tigri. Quella rinascita, che ebbe per le arti e lelettere il suo culmine sotto Federico II, s'irradiò in tutta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i titoli ben proporzionati, lelettere maiuscole aggraziate, la distanza delle Le case iniziatrici di questo sistema, oggi largamente praticato da parecchi editori, furono l'Unione tipografico editrice torinese, la Società editrice libraria e la Casa ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Le Scie (biografie, documenti, memorie); Le meraviglie del passato; I libri gialli. - Casaeditrice Carlo , ha iniziato la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, prepara un Dizionario biografico degli Italiani, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] avviene per volontà della casaeditrice e manifestano la del diritto commerciale» debba essere annoverata fra le opere più importanti di Vivante, insieme al 1950, Milano 2000.
M. Solimano, ‘Il letto di Procuste’ Diritto e politica nella formazione ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...