Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] 36). In seguito si laurea anche in lettere con una ricerca sulle relazioni tra il vissuto per molti anni in Brasile e ha capito le differenze; ha vissuto in Algeria e quindi si iniziato a collaborare con la casaeditrice Einaudi di Torino, un’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] politico italiano dal 1700 al 1870, per le insegne della Einaudi, la casaeditrice che rischia di essere coinvolta nell’azione Napoli 1981.
L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Lelettere di Lionello e Franco Venturi a Luigi Salvatorelli (1914 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Lettere dell’Università di Pisa. Dal 1955, proposto da Russo a Vito Laterza, diresse la Collezione storica dell’omonima casaeditrice È un cerchio che si chiude e che racchiude le sue esperienze esistenziali e intellettuali con i vecchi maestri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] brevi soste, a Parigi e a Bruxelles, durante le quali si incontrò con G. Donati, Sturzo , dove diresse la casaeditrice di proprietà dell'ex fascista italiano, a cura di G. Ignesti, ibid. 1983; Lettere e documenti inediti, a cura di G. Rossini e con ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , l'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, all'estero, era imperniata sulla casaeditrice Marietti.
Dal 1822 anche Morozzo di Bianze, con altri documenti sull'A.), Lettere edite e inedite di Vittorio Alfieri, a cura ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, . pubblicò, presso la sua casaeditrice, Rivolta cattolica (Torino 1925), , il 18 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Le carte Giordani, compreso il ricco epistolario, sono custodite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] si iscrive alla facoltà di Lettere di Firenze. Incontra Gaetano Salvemini il 1943 e il 1945, ovviamente, le sue pubblicazioni si fanno rare, ma civile e Repubblica, Firenze 2004.
La casaeditrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] a completare le ricerche per i due ricordati volumi "americanistici", s'impegnò nell'attività della casaeditrice R. , 2ª ed., cit., pp. LXXV-CVIII, cui sono da aggiungere: Lettere inglesi. L'elezione del 3 dicembre a Whitechapel, in Il Lavoro, 3 dic ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] d'amministrazione della casaeditrice Zanichelli, operò il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S. Petronio, ibid., IV (1909 -1980, Bologna 1982, ad nomen; D. Svampa, Lettere al fratello (1884-1907), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] le caratteristiche di rivista di cultura rispetto ai periodici più strettamente di partito e rivolti all'attualità politica. Collaborò con la casaeditrice famiglia, sono conservate le carte del M. e lelettere di D. Cantimori; lelettere del M. sono ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...