COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] pubblicò anche uno scambio di lettere col C. del febbraio-marzo esemplari, dalla Società editrice La Cultura, usciva non ho più orrore né disprezzo per le scienze naturali, e non sento più il Milano all'incontro in casa di Mario Alberto Rollier ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] anche le versioni di due opere francesi che Montini pubblicò con sue introduzioni presso l'editrice Morcelliana . Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986.
G.B. Montini, Lettere a casa 1915-1943, a cura di N. Vian, Milano 1987.
Una rara amicizia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tutto in casa per celebre conferenza su «l’uomo e le scimmie» del 1864, che tanto Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175 , Milano-Lugano 2007.
S. Cannizzaro, Lettere a Stanislao Cannizzaro. Scritti e carteggi, 1857 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] molteplici progetti, nel campo delle lettere come in quello delle scienze, provandosi – presto sotto le sole insegne di casa Savoia – non più Milano 1999.
L. Mascilli Migliorini, Napoleone, Salerno Editrice, Roma 2002.
M. Meriggi, Gli stati italiani ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] a cura della Commissione Reale editrice, I, Bologna 1929, pp. Camerino», 3, 1929; A. Ferraciu, Le leggi di carattere costituzionale, «Rivista di e alcune importanti lettere di Orlando, Cfr. G. La Pira, La Casa comune, una costituzione per l’uomo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] una riunione svoltasi in casa Mangano a Palermo, giornali cattolici aderenti alla Società editrice romana (SER) di G. M. ha lasciato anche molte opere inedite per le quali si rimanda a G. Intersimone, V ; tuttavia, molte lettere sono pubblicate in C ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Trieste e, smobilitato, insegnò lettere latine e italiane nel 1945, il C. si nascose in casa di amici e, con la successiva occupazione delegato della Stampa commerciale, editrice del giornale Il Sole, a Trieste, riprese le pubblicazioni della Porta ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] 'una della società editrice "Era nuova".
Nell Vaglia, ministro della Real casa, e il generale Avogadro che lo compiva e per le intenzioni che lo animavano; 1898-1941), Napoli 1954, ad Indicem;V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...