MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Maria Elisabetta d’Austria e infine con una principessa d’Orléans, l’Austria riuscì a imporre sul trono ducale la più , dove morì il 18 giugno 1804.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Casa e corte borbonica, bb. 25, f. 11; 26, ff. 1-6; 27, ff ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] Il 21 gennaio 1823 divenne perciò vescovo coadiutore di New Orleans in Louisiana e il 18 luglio 1826 fu designato amministratore Parigi, dove si ammalò gravemente.
Tornato a Roma alla casa vincenziana di Monte Citorio, vi morì il 25 settembre 1843 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Alcuni ritenevano che fosse a Parigi, nascosta in qualche casa religiosa, altri a Sedan, non lontano dal luogo , I, Paris 1852, pp. 240, 252-255; A.-M.-L. Montpensier duchesse d'Orléans, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris 1858-59, ad ind.; Ph. de ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Milano: Venezia occupò Lodi e Piacenza; il duca Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, della duchessa Bona, testò nel 1483, legando un lascito a favore della Casa della carità, di cui era amministratore, e morì di li a poco ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Sandoni (olio su tela dell’inglese Charles Lucy), passato dalla casa della figlia alla collezione di padre Martini, è oggi nel dall’Issipile), nel Fitzwilliam Museum di Cambridge (La Pulcella d’Orleans; Riepe, 1998, p. 419), nello Handel House Museum ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] trattative con il re di Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri di di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Storia della Real Casa, cat. IV, m. 1, ff. 1-3; m. 1 d’addizione, ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] vendita a New York, Saint Louis, Baltimora, Washington e New Orleans. A New York venne anche fondata una scuola di merletti simile a organizzare i soccorsi dopo il sisma. Ricoverata in una casa di cura per malattie mentali, non riacquistò più piena ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] di invitare lo Sforza a mostrarsi favorevole alla casa di Borgogna, illustrando quanto ciò poteva convenire al all'inizio del 1475, saggiare il sovrano per sapere se la duchessa d'Orléans avrebbe venduto Asti al ducato di Milano. Fino a che con l' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] se un disegno del Musée des Beaux-Arts di Orléans reca sul verso la seguente iscrizione: «Palmerius 1776 Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta piemontese, 4 gennaio 1858; G. Delogu, P.G. ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] condizioni politiche provocate dall’ascesa al trono di Luigi Filippo d’Orléans. La sua aspettativa, però, non si realizzò.
Nel 1834 critiche della guerra per l’indipendenza, mise la sua casa a disposizione degli esuli lombardi, tra cui G. Casati ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...