Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] trono di Francia. Per ora le speranze sono poche: la casareale di Francia è ancora fiorente di giovani rampolli. Già nel cedere alla rivoluzione del 1848, e primo fra i principi d'Italia accordò una costituzione (29 gennaio). Ma l'acuirsi dell' ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giuseppe Girometti, e Amedeo Lavy (1777-1864) medaglista di casa Savoia nell'800.
Germania. - La sola nazione che d'Italia e ai combattenti delle guerre coloniali e della guerra 1915-18 iscritti all'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] per es., una piantagione o un dissodamento, una casa colonica o una stalla, in esso esegu-ti); pubblici, di carattere reale, dai quali il proprietario in corso di lavoro, distribuiti in ogni regione d'italia, avevano una superficie di ettari 4.734.000 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali di Francia (1491) e Dionigi Bertochi (1499-1500), il cui Italico. Spentosi il ramo maschile di casad'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] reali di punto di Francia.
Ad Alençon, che è per le trine in Francia ciò che Venezia è per l'Italia, le donne lavoravano già da più d fermezza e rilievo. Le "buranele" continuarono a lavorare in casa e sulla strada per pochi soldi nell''800 e le loro ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] fatta al momento opportuno e quando corrisponda alla reale situazione del mercato. Bisogna convertire sempre un casa Rotschild mise a disposizione del Tesoro italiano 400 milioni di lire per fronteggiare le domande di rimborso, e la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] A questo scopo essi tenevano in casa una scelta schiera di servi istruiti, i primi nuclei della Biblioteca Reale di Parigi, accresciuta delle X, XIII, XV; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Forlì e Firenze 1890-1933, voll. 54 (in ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] diritti sugl'immobili e sugli schìavi.
Ogni diritto reale relativo ai terreni privati è dichiarato dagli interessati, d'una tariffa. Organizzazione analoga hanno nell'Italia meridionale gli archivî degli imperatori e re di casa Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] con lo stemma della propria casa e le chiavi incrociate sotto n. 4512) nel 1860 in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia; a 493 (art. 1 decr. legge 13 ottobre 1866 dell'art. 7 del proclama reale 1848 annunnunciante la prossima concessione ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] che più personalmente riguardano il re come il ministro della realcasa, il prefetto di palazzo e il primo aiutante di e al Gran Consiglio del Fascismo.
Al costituirsi del regno d'Italia il Consiglio di stato constava di tre sezioni con funzioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...