Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] s'era fatta sentire già entro i confini d'Italia. In Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti reali, in rapporto a beni immobili posseduti entro il territorio dello stato di residenza (all'infuori della casad'abitazione ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] anglo-francese. La presenza del Richelieu nel consiglio reale spiega la nuova politica francese. Sebbene il cardinale 1635). Il Richelieu intendeva ora colpire la casad'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far firmare la lega ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] Roma e sezioni periferiche in diverse parti d'Italia, e successivamente il Servizio meteorologico dell'Aeronautica sia dalle necessità della casa (bagni, docce, di fertilizzante utilizzato, adeguandolo alle reali esigenze della pianta ed evitando ogni ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il S.: quella di Provenza e d'Italia sulla riva sinistra, quella di Linguadoca dei secoli XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il per volontà di Michele che per reale sentimento del popolo e del clero ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Diruta, sulle parti fugate, mentre il Della Casa l'insegna esplicitamente per tutte le forme la tendenza germanica a trovare, nel reale e nel pratico, l'ideale e cembalista tedesco che faccia il viaggio d'Italia e ne torni, come Mozart, trasformato ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] ancora pieno riconoscimento nei testi legislativi. Fuori d'Italia infatti, il duello giudiziario continua ad , di lasciare la carta da visita alla casa dove il ferito è stato ricoverato. Se materia di eccezione per reale o supposta violazione delle ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] , l'espressione venne usata tavolta pel titolo reale in documenti legali; ma fin dal tempo di frið); così, un delitto commesso in una casa ne ledeva moralmente il padrone, a cui massimo centro europeo di studî fuori d'Italia per due interi secoli, e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ci proponiamo di osservare qui il pratico e reale attuarsi del ciclo stesso nella civiltà che fu mutato dopo che i vari territorî d'Italia si vennero mano a mano decisamente staccando Editti antichi e nuovi della R. Casa di Savoia, Torino 1681). Al ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] (Hist. Lang., VI, c. 6).
Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia, portava la barba, e così pure Alarico e Clodoveo. Un passo era sotto la giurisdizione del barbiere del re che aveva a casareale il grado di valet de chambre. Il prevosto metteva a ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] giovani, o di casa, si occupano inoltre della , da larve di operaie, ed eventualmente in quelle reali (fig. 5), depone uova fecondate da cui nasceranno milioni di kg. di miele.
Le regioni d'Italia maggiormente produttive sono le Marche, gli Abruzzi e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...