Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] sebbene appartenga anche, e in ultimo soprattutto, alla storia d'Italia. Il regno di Giovanni II (1458-1471), odiato dai impiegati della corte, sono: il maggiordomo, vero direttore della casareale; il camerlengo, al quale spetta la guardia e il ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Tiberio Cavallo, napoletano, professore nella Società Reale di Londra, studiò il modo di applicare tenente di fanteria, oggi maresciallo d'Italia.
L'11 giugno 1894 l' palloni sferici a cui presero parte principi di casa Savoia.
Nel 1898, S. A. R. ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Pompei nella decorazione murale della casa dei Vettii, che rappresenta edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di et d'orfèvrerie, Parigi 1810; G. Carli-Rubbi, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, L ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] . Spetta ai vladika della casa Petrović-Niegoš il merito di reale e il 28 agosto 1910 quello di re. Per mezzo del matrimonio delle sue figlie, si assicurò larghe aderenze in varie corti d di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] malgrado ciò, con l'avvento della casa sveva e l'inizio della sua capoluogo di provincia del regno d'Italia, Salerno, pur nelle gravi della città dell'epoca antica, v.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1869; H. J. Beloch, Companien ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] il dramma e la comicità, il reale e il surreale. Venuto alla ribalta Napoli Comicon) e, in forma minore, in altre città d’Italia, anche se il f. spesso è più la bandiera sotto anche ad altri livelli: una casa di produzione come la Legendary Pictures ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente delle costruzioni reali (Clerk of the King's Works) a si dipinge nell'atto di tornare a casa, appena sbrigati i doveri di ufficio, e soltanto a quello del "grande poeta d'Italia", come il Ch. chiama Dante ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far rinnovare la in varie parti d'Italia, dove si rafferma sì la dinastia lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa di Savoia, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] reale di casa (artt. 562 e segg. cod. civ. estesi ai territori della Venezia Giulia e Tridentina con decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in talune provincie d'Italia ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] reale, sono particolarmente significativi: la lunga correggenza di Olimpia, madre di Alessandro Magno, al trono dcasa regnante d'Epiro sono tuttora legate alle vicende della casa episodio. Reduce dalla campagna d'Italia, che lo tenne impegnato negli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...