È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] affari esteri, all'esercito, alla casa del re, alla marina. Nel alla corte. Ripartizione amministrativa di reale importanza sono le 31 intendenze, non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] E. ci arriva davvero. Tornato a casa consegna i pomi a Euristeo, che , Ostia), nelle varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni dell'Impero rom., III, i, pp. 124-128; Bohem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, i, coll. 550-609; L. Cesano, in De ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casareale. Dirimpetto alla facciata della chiesa pericoloso nemico e poteva disporre di tutte le sue truppe in Italia contro i Francesi e gli Spagnoli, che avevano ridotto in ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] dinastica in Germania, della casa degli Hohenzollern e della casad'Asburgo. L'antagonismo che d'un trattato d'alleanza militare (8 aprile 1866) col regno d'Italia, Sono perciò da ritenere prive di reale consistenza tutte le discussioni fatte a ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di Ercole armato di clava, intorno a una nicchia sulla parete della casa segnata col n. 16 sul Corso Umberto (fine del secolo XII), un decreto reale dichiara, infine, la regione picena annessa al nuovo Regno d'Italia e Ascoli capoluogo d'una delle ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] all'inizio delle guerre d'Italia, dal 1494 in poi, punto d'appoggio della politica francese e Asti teoricamente sotto il dominio della casa sabauda; essa fu infatti ereditata da e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] (1290-1306) fu fervente sostenitore della casa di Asburgo e fautore della poesia tedesca in forza di privilegio imperiale o reale detiene il potere comitale, se i rovine di quello che era stato il Regno d'Italia e che continuava a esistere solo di ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] zone d'Italia, il fenomeno delle Case d'arte, ovvero centri di produzione di oggetti d'uso a. a. in quanto dotati di una reale funzionalità. Si tratta dei casi in cui è stato oggetto di una mostra intitolata Casad'Arte Nespolo curata da V. Fagone ( ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] artisti che lavoravano a Napoli e al palazzo reale di Caserta vennero chiamati a Capua; il - Anche Capua, come altre piccole città d'Italia, vanta la gloria di aver avuto tipografia nel che fu lo stipite della casa principesca longobarda di Capua. ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo 19 cod. civ.) indicando il comune o una casa sita in un luogo o un ufficio o una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...