COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] i ritorni sul tema suggeriscono una reale dedizione a tale disciplina. È la decorazione, oggi perduta, della casa di Paride da Ceresara e a d'Este e Giulio II (1503-1505), in Riv. d'Italia, XII (1909), 2, pp. 863 ss.; Id., La reggenza d'Isabella d ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] nella raccolta Alla sacra reale maestà Cristianissima di Luigi e T. Stanzani, I trionfi dell’antichissima casa Bianchetti… (ibid. 1703), dei quali redasse di P.J. M. in Giorn. de’ letterati d’Italia, XXXVIII, Venezia 1733, pp. 148-199; S. Maffei, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ma godendo della protezione della padrona di casa, la duchessa Maria Vittoria, nata Ottoboni scienziati provenienti anche da altre parti d’Italia. È un fatto, insomma, che nel nuovo palazzo Belgioioso (poi Villa reale, 1790): un lavoro che andava oltre ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] stor. di Casa Savoia,Mss. di principi della Casa Savoia, II n. 7 (Etudes sulla st. romana); Storia della RealCasa, cat. . 254-60; E. Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] M. Carlo III". Il suo stipendio annuo era di 30.000 reali, con l'obbligo di comporre soltanto per don Luis, obbligo che .
Fonti e Bibl.: L. Pomé, B. in Spagna, in Il Giornale d'Italia (Lucca), 10 luglio 1943; G. Arrighi, Doc. sulla nascita e la dimora ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] la Repubblica, ma anche un reale avvicendamento di carattere generazionale in rottura elezioni del 1948, aveva parlato di «vergogna d’Italia» (Colombo, 2016, p. 18). Rientrato e sull’approvazione di leggi sulla casa e sull’esproprio dei suoli), i ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Ilva altiforni e acciaierie d'Italia, per procedere al reale della visita: verificare - per via diplomatica informale - con il presidente Roosevelt, su incarico del governo italiano agosto 1944 egli soggiornò in una casa di cura presso Padova, dove ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] un disegno anonimo conservato a Torino, Bibl. reale (Gramberg, 1984, p. 360, fig MarcoAurelio,con quattro province - Italia, Sicilia, Germania e Africa 1551 una statua, chiamata la Bacchessa, dalla casa del D. fu portata a palazzo Farnese (Bertolotti, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] metodologica e accademico pontificio, vicino di casa dei Mattei a Matelica negli anni rappresentanza dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI); al I congresso il M. avessero contezza delle reali potenzialità dell’AGIP, mentre è ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] d'Orléans e futuro Carlo IX di Francia, una carica puramente onorifica, che tuttavia rappresentava quanto meno il riconoscimento di un legame di fedeltà tra i Gondi e la casareale e l'intelligenza del cortigiano italiano, che cercò di dimostrarle che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...