ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Repubblica, fu confermato direttore e poi segretario delle Finanze, di CasaReale e di Guerra e Marina, nonché membro della giunta di 1800 proponendo di reclutare nuovi docenti in altri luoghi d’Italia o in Germania, pur facendo attenzione a non ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] l’artista si dispose a visitare le principali città d’Italia. Al di là della generica affermazione, più a Genova dove si affacciavano la casa e la bottega dello stesso C.; quattro tele con le Gesta della famiglia reale, ora perdute (Soprani, p. 124 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Foro e la storia di Roma, in Rivista d'Italia, II(1899), pp. 432-453; Il Cippo ministro, lo nominò nella Commissione reale per il riordinamento degli studi superiori , per grave malattia epatica, morì nella casa di Alatri.
Bibl.: E. Cocchia, Introduz ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] aderito al neonato Partito comunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su di ‘costo reale’ inteso come ‘costo fisico’, in contrapposizione al costo reale come ‘ Sraffa dagli strali della RES e della casa editrice, la Cambridge university press; il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] Austria e il F. partecipò alla campagna d'Italia: il 4 aprile, durante la marcia esonerato dal comando della guardia reale il 27 marzo 1821, ...,Leipzig 1878, pp. 75-126; C. De Lellis, Casa Filangieri,a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] proclamazione della fine del Regno d'Italia e annuncio di un nuovo mondo reale: "meglio fare un solo passo con tutti i compagni nella via reale della l'amico Emilio Bellerio, che lo ricovera nella sua casa di Locarno.
Il C. vi trascorre tutto il ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] sette anni fu inserito nel Collegio reale di Catanzaro da cui nel 1797 intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente tornò a Parigi, dove la sua casa divenne il ritrovo degli esuli italiani, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] abbandonate e nel 1549 si istituì la Santa Casa della Redenzione dei Cattivi.
L’ultima tappa Nuovo, antica residenza reale che, grazie a recenti contro l’Inquisizione, in Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia, a cura di A. Lerra - A. Musi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra dei manoscritti delle Bibliot. d'Italia, passim; a questi casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la Haute Italie ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] la borsa Volta concessa nel 1937 dalla Reale Accademia d'Italia. Produsse cosi numerosi lavori relativi ai problemi la lunga impresa, conclusa nel 1957, della traduzione per la casa editrice Sansoni dell'Etàdi Costantino il Grande di J. Burckhardt, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...