CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della residenza fuori dalla "casa" assegnata ed imposta a 16, pp. 21-25; E. Toda-Güell, Bibliografia Espanyola d'Italia, I, Escornalbou 1927, pp. 392-394; A. Zucchi de la arte cristiana, in Boletín de la Real Academia de la Historia, CXI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] diretta relazione con Croce e con la casa editrice Laterza la quale gli affidava la nel concetto della "mitologicità del reale". Il reale come mito è in effetti un delle corporazioni, venne nominato accademico d'Italia.
Al fascismo e a Mussolini ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casareale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Salvatore, reg. 373, c. 116r; IlDiario romano di Gaspare Pontani, già riferito al notaio del Nantiporto, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., ibid., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i principi e Madama Reale; infine, La tragedia (1664), vertice delle pompe funerarie di Casa Savoia, pronunciato alle esequie tipi di Zavatta, nel 1664 vide la luce Del Regno d’Italia sotto i barbari con il commento di Valeriano Castiglione, opera ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] modo di conoscere e frequentare nella sua casa romana, grazie all’intercessione di Nicola prima fase del concilio, quasi in tempo reale, in modo che la novità dell’evento bolognese dai tempi de L’Avvenire d’Italia, ch’era sempre stata terreno fertile ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] da edificare.
Referente della Casareale era quel che restava della «Non è poi detto che la Repubblica in Italia non possa essere moderata!» (L’ultimo re, titolo 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le norme di ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ’ spostata nei giardini della Villa Reale, dove è tuttora collocata (sul d’Italia, pur mantenendosi estraneo stilisticamente alla retorica e al classicismo di regime. Nel 1923, per il primo anniversario della marcia su Roma e per la casa ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse questa sistemazione. Più tardi di Breme e con tutti gli scrittori che frequentavano casa Porro e che collaboreranno poi al Conciliatore.
Nel Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] casad'Asburgo, e ne traeva lo spunto per bollare con violenza il persistere della dominazione austriaca in Italia . continuò pure a coprire la carica di direttore della Reale Galleria. Ma tale incombenza doveva finire col procurargli grossi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] fu trasferito in casa della nonna materna, letteratura della nuova Italia, V, Bari 1974, pp. 300 s.; F. Portinari, Le parabole del reale. Romanzi italiani Manin in Francia fra rivoluzione ed esilio, in Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a cura di M ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...