KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] attribuiscono anche la casa Bonelli in via -X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della Banca d'Italia…, in Edilizia moderna, VIII (1899), 4, pp di Castello…, ibid., 9, p. 64; Id., Il nuovo palazzo reale Regina Margherita…, ibid., X (1901), 2, pp. 9-11; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] corona d’Italia.
RealCasa, m. 26: Lettere di Vittorio Emanuele I; 27: Carte relative al regno di Vittorio Emanuele I; 32: Lettere di Carlo Felice; Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Cerimoniale, Avvenimento alla Corona, m. 1° d ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] migliori del Ccognani. Lo scarto tra mondo reale e mondo poetico è al centro invece le luci di casa. Questo avvenimento, assieme pp. 279-292; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1973, pp. 410, 658; C. Bo, Nella luce ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d mia pittura in rapporto con il “reale”, in Arte e cultura contemporanee, Atti sull’artista: G. Marchiori, La casa sull’argine: storia di un ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] si affiancò subito il C. e anzi la sua casa al vicolo S. Mattia divenne la "fucina" copie del reale debbono chiamarsi studi; le imitazioni del reale, che . 10-12, p. 11; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, II, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, ad ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] l’altro a Napoli nel 1845. In questa casa, ove nel corso della vita risiedette insieme ai , il più antico cimitero Monumentale d’Italia, esso è senza dubbio il primo di Venezia (1843), senza riceverne reali incarichi.
Il successo ottenuto con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] d’Asburgo Lorena, il M., grazie anche all’ausilio della sorella Caterina, coniugata Cavaniglia, marchesa di S. Marco, fu introdotto alla vita di corte e nominato consigliere della R. Udienza di guerra e Casareale , Storia dell’Italia moderna, II, ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e reale, per cui, rifiutando ogni discriminazione castale, il D. di continuare le riunioni di essa in casa propria poiché "quest'Accademia Siciliana è , Idee sociali di un siciliano del '700, in Rivista d'Italia, XXVI (1926), 3, pp. 57-68; E. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] fra unità contribuente reale ("fuoco") e di Savoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio A. Bacchiani, P. E. Un maestro della giovane scuola storica, in IlGiornale d'Italia, 7 ag. 1929; altri interventi in In memoria di P. E., s. ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] una vicenda che si direbbe reale, e menò vita di cortigiano otteneva successivamente il governo di Sassoferrato, Casa Castalda e Norcia (l'anno stesso Rime, Venezia 1751; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 601 ss.; G ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...