BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] è ritenuta il più bel monumento del Rinascimento italiano oltralpe. Nel 1517 il B. ne degli Atti Antichi, Conti della CasaReale di Ugismondo I; Cracovia, nella corte di Sigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , e passavano per casa il principe di Galles d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9.senato.it/web/senregno. nsf). Una bibliografia degli scritti è in appendice a C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Atti della Reale ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] tutte le sue sostanze la casareale del Portogallo. Durante la nell'autunno 1759, il B. tornò in Italia e fu dapprima a Parma, dove avrebbero voluto da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782 ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] , fra cui la grande casa di Prè, ove risiedeva Reale, E.15.54.
P.G. Capriata, Dell’Historia di Pietro Giovanni Capriata, I, Genova 1639, pp. 900-915; C. Varese, Storia della repubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 263-305; C. Botta, Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Scalinata (1957: Roma, coll. Rabascini), Donna e casa (1960: Milano, coll. Tosi), Idoli (1961: Il mio lavoro di Padova, in Aria d'Italia del 1940 (n. 2), il già nel catalogo della mostra del 1967 al palazzo reale di Milano curata da G. L. Mele; ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che aveva realizzato l'unità d'Italia e 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italiareale, Bologna 1965, pp. 27, 122, 139, 165, 2753 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nominato ispettore generale della fanteria del Regno d’Italia. Nel marzo 1813 condusse i suoi volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione di Zucchi è conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, Mil. 388, mentre ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] come altri massoni delusi dall’indirizzo affermatosi nel Grande Oriente d’Italia, che uscirono dalla vita di loggia – si fece promotore settembre, rivendicò il controllo parlamentare sul ministero della RealCasa, difese la libertà di stampa e l’ ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] susseguono fino al 1639, anno in cui il B. vende la casa di Torino e si presume ritorni a Campione, dove è certa la pittorica d'Italia, Venezia 1839, IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico, Il real ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] grandi diplomatici del Regno d’Italia, ma senza avere per famiglia e formazione, vicinissimo a Casa Savoia, ma non lo si può Italia per uscire dall’isolamento, nonostante le diffidenze di entrambi i potenziali alleati e l’assenza di una reale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...