L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] improntò su un modello militare: la reale forza di potere era costituita dagli eserciti Casad'Oro"), dove il califfo si presentava al pubblico ammesso seduto su un ampio trono d provenienti da Iznik o dall'Italia settentrionale (Genova, Pisa). Ciò ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la sua forma reale. (Perciò noi Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei ( principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, risalenti più o .), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore d'immagine del r. e con la pittura su tavola. Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] eretti anche altrove; per l'Italia meridionale tra le varie testimonianze si ricomposto nella c.d. sala bizantina della casa dei Cavalieri di antica descrizione del c. d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storia dell ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] porte urbiche: S. Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia nel porticato, già presente nella casa di Nicolino de Diversi per tutta l'Italia padana, va A.A. Settia, Pavia 1995, pp. 27-58; D. Vicini, Forma urbana e architetture di Pavia nell'età ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] secoli cristiani visitavano anche le rovine della casa di Caifa, presso il monte Sion. con l'aiuto della famiglia reale, come parte di un Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] quello ritrovato in una sepoltura reale a Las Huelgas in Nel sec. 15° l'Italia, già entrata nel Rinascimento, nell si sia conservato, rispetto al resto d'Europa, un maggior numero di abiti da indossare fuori di casa; era normalmente bianco ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'interno, anche il palazzo reale, con una disposizione ad pitture della cappella presso la casa 'all'angelo d'oro' con le raffigurazioni dei boemo di una tipologia sviluppatasi in Italia dal modello iconografico bizantino della Vergine Galaktotrofúsa ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella 'ultimo a Napoli, dove lavorò nella Biblioteca Reale sui manoscritti di P. Ligorio. Nello stesso negoziato il ritorno in Italia delle opere d'arte portate via dai Francesi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] tipi di orto: quello della casa contadina, quello dominicale, quello urbano non sono stati identificati diversi g. reali di Samarcanda, come il Bāgh-i U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); D.N. Wilber, The Timurid ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...