FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ancora molto spazio per un confronto reale con la tradizione. L'opera offerta alla Sicilia ed agli altri Stati d'Italia. Con note, tre appendici, ed un [Napoli 1832?] e Prospetto pedagogico per una casa di educazione di nobili fanciulle, Napoli 1830; ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] discorso commemorativo tenuto alla Casa del popolo di Roma, non rappre-. sentava la forza reale che essa conservava nel partito. ss. e passim; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia. 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] giovanile Theatro..., frutto d'un disagio reale, di stanchezza e sua povertà al sostentamento di casa sua". Anche se lettore di di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia d'Italia..., a cura di F. Nicolini, II, Bari 1914, pp. 83, 90 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] reale modo d'essere e di pensare - il D Commendone - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non 77, 581-82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] con la dea Flora in una sala della casa paterna di via S. Vitale. Al Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel 1757, non -67; G. Ricci, Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp. 219-233 de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] la vita, tranne i periodi di permanenza a Napoli, vivendo nella casa paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima della famiglia reale e della corte: nobili campani e spagnoli, ambasciatori di varie città d'Italia - Firenze ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 (nuova ed. a F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italiareale, Bologna 1965, pp. 36-70 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] d'Urbano VIII la libertà d'Italiacasa regia" Condé s'accontenta che Mazzarino non lesini con lui; "favori, onori e benefici" tacitano gli aspiranti al potere, "principi e grandi si acquietano per diversi interessi". Riguardo allo scopo reale ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] a cura di G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. I poeti siciliani di casareale (re Giovanni, Federico II, re E.): testo critico, Palermo 1934; D. Scano, Cronologia dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...