CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casareale danese e [...] traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un architetto dilettante; soluzioni simili si trovano fuori d'Italia nel St. Peter Cornhill di Chr. Wren e nel "zweites Exempel einer Kirche" del Goldmann.
W. Oechslin
Fonti e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Capitolino, provenienti da casa Sacchetti, forse identificabili ma questa diceria non trova fondamento reale. Il fatto che il pittore del Vaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre del 1367 a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC,pp.158-97; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di materiali fossili che, insieme ad altri reperti trovati in Italia e nella Germania meridionale, costituisce la base per la stesura re Giorgio I d'Inghilterra, rifiuta di attribuire a Leibniz il titolo di storiografo della casareale e gli vieta ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] con i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’Europa. Mentre le posizioni politiche Italia per l’avvento del nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] favorire un prelato di casa magnatizia, in coerenza col quello di gran priore del Real Ordine costantiniano gli era stato 293; G. Giarrizzo, La Sicilia dal '500 all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XVI, Torino 1989, pp. 470-515; P. Collura, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] gli humori in maniera che possino impedir la quiete d'Italia".
Il G. si prodigò per fugare i sospetti il G. e Giovanni Idiaquez, consigliere reale ed ex ambasciatore a Venezia. Il la palese "impotenza di questa casa serenissima con dar occasione alli ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dettate da un riguardo per la casad'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega . Non sappiamo se motivo reale del richiamo, inaspettato e accolto 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] l'uva, attualmente nel palazzo reale di Genova, l'antico palazzo D. dal Pozzo; incisione di Vincenzo Mariotti, 1697, a Roma, Casa generalizia dei gesuiti). Il 6 maggio 1699 il D in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] papa richiese a più riprese garanzie di reale assistenza finanziaria e militare non solo da privato" e la "exaltation de casa sua", come spiegò in seguito Gasparo Paris 1969-1973, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...