JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] famiglia e s. Giovannino, già di proprietà della casareale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 gemmari e orafi d'Italia, parte 1, Roma, II, Roma 1959, pp. 28 s.; M. Accascina, Di Pietro J. e di altri orafi di casa Ruffo a Messina ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , Pinacoteca civica della villa Reale, Milano 1981, p. affresco forse trasportato nella casa canonica, completamente ridipinto 65; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture ... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 137, 160, 177-80, 184 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] indubbio che egli provenisse da una casa agiata, se già il padre, rinvia a: Torino, Biblioteca reale, Vernazza,Miscellanea 31, nn. Vat., Vat. lat. 9265: G. M., Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia,ad vocem; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 ad a. ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] Ad entrambe il D. lavorò con dedizione, visitando, nel corso del 1872, i principali brefotrofi d'Italia e pubblicando, come 76; qualche dato in G. D'Addosio, Origine, vicende stor. e progressi della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli (ospizio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dei Monti, dove si era stabilito intorno al 1757, presso la Casa Zuccari di via Gregoriana. Affini a quelli di Mengs, i annullato nel 1804, quando il Palazzo Reale fu designato come residenza di Napoleone re d’Italia.
In quegli anni, accanto a questi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] socialista milanese, in particolare la casa di Anna Kuliscioff; Sarfatti esercitava Venti fu collaboratrice fissa de Il Popolo d'Italia, dove, come sempre, si occupò epistolario avrebbe potuto fare luce sulla reale influenza che la G. ebbe nell ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] scientifica d'Oltralpe, il G. ambiva a "penetrare al fondo le cose presenti" girando "lo sguardo nelle passate", a partire dalle vicende segnate dal passaggio in Italia dei Francesi di Carlo VIII, ma ben attento agli sviluppi "della sua CasaReale e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] fra la S. Sede e la casad'Austria, il papa intervenne spesso su solo con lui iniziò il reale passaggio di gestione dagli Spagnoli agli Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Istituto storico italiano per ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] fu a Torino "alli servigj della Casa Pomba in qualità di collaboratore alla prima della commenda "nell'Ordine della Corona d'Italia", per deliberazione del ministro Lanza, la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] per il disbrigo di "ben più seri affari di quella casa" (Opere teatrali, I, p. IX). Datano a quegli Dalla lettera s'apprende anche quali fossero le reali aspirazioni di poeta teatrale del L., e effettivamente nel resto d'Italia e d'Europa solo quelle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...