BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dopo la sua partenza, la sua casa fu saccheggiata dai soldati spagnoli e distrutti toglie che la finzione abbia un fondo reale e sia costituita con elementi attinti di da G. M. Mazzuchelli, in Gli Scrittori d'Italia,II,1,Brescia 1758 e l'elogio di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il deposito dei libri raccolti nella casa del C. nel convento dei domenicani centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio Arana y los Aranas de Córdoba, in Boletín de la Real Academia de la Historia, XXXVII (1900), p. 461; ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] consigliere durante la campagna d'Italia, conobbe a fondo la teologi, tenendo intanto l'A. agli arresti in casa, misura presto resa più lieve. Il 28 tra l'altro, la contraffazione del sigillo reale, la sottrazione di un codicillo del testamento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aveva amministrato la diocesi di Venezia senza contatti reali con la società e con una visione per tutti i seminari d'Italia preparato dalla romana congregazione la Casa del popolo (chiamata in seguito: "Opera card. Ferrari": G. Paolucci, La Casa del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia ambito di una reale partecipazione alla vita , Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. Cochrane, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] "conversazioni" che si tenevano in casa del marchese di Varolla, F. le fu sospeso il sussidio reale che mensilmente percepiva dai Banchi della feudale nel 1799, in Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] corte e la stessa famiglia reale: fu confessore dei principi di )"chegenerò la rivoluzione di Francia... le sovversioni d'Italia e il conquasso di tutta l'Europa" polemica con E. About e A. Achard. La casa di ghiaccio o il cacciatore di Vincennes (s. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] fu l'eco della sua opera nelle altre aree d'Italia e di Europa. Nonostante la fortuna dell'edizione milanese ms. XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. di Stato di Napoli, Casareale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. 1297, 1298, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] volte come per lui era stato forte, reale, nei primi mesi a Gorizia, l’ a Trieste. Dal 1969 rimase a vivere nella casa di Venezia con i figli adolescenti e da 1861 (Cambridge 2014, trad.it. Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dal giogo ottomano, partì volontario, fuggendo di casa, e raggiunse un centro delle Marche donde doveva fascista verso gli arabi della Libia,relazione presentata alla Reale Accadernia d'Italia, Fondazione Alessandro Volta, VIII Convegno "Volta", Roma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...