MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] dell'Italia meridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. e numerose altre anche fuori d'Italia.
Nel 1610 fu affidato al La scienza "giudiziale" di G.A. M. al servizio della casa Gonzaga, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Demanio reale, il F. si diresse verso San Giovanni d'Acri Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII,pp. 63 s.; Ryccardi de Sancto Germano 168 ss., 177 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] campagne e vigneti. Egli stesso abita la casa, della moglie, uno dei più grandi palazzi affari civili Federico Campixano. La cedola reale (20 nov. 1561) viene esecutoriata per la Sicilia nel Supremo Consiglio d'Italia, la massima carica cui potesse ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] accomodò in casa de signori d'histoire, M. Natale, Peintures ital. du XIVe au XVIIIe siècle (catal.), Génève 1979, pp. 115) ss.; R. Taylor, Juan Bautista Crescenzio y la arquitectura cortesana española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] altra soluzione che l'esborso di 50.000 reali per tacitare l'avidissimo primo visir Karà Mustafà ", una volta liberato, a casa sua e a permettergli di recuperare 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 57; LXXXV, pp. 45, 143 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casareale danese e [...] traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un architetto dilettante; soluzioni simili si trovano fuori d'Italia nel St. Peter Cornhill di Chr. Wren e nel "zweites Exempel einer Kirche" del Goldmann.
W. Oechslin
Fonti e ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Capitolino, provenienti da casa Sacchetti, forse identificabili ma questa diceria non trova fondamento reale. Il fatto che il pittore del Vaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre del 1367 a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC,pp.158-97; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] con i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’Europa. Mentre le posizioni politiche Italia per l’avvento del nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] favorire un prelato di casa magnatizia, in coerenza col quello di gran priore del Real Ordine costantiniano gli era stato 293; G. Giarrizzo, La Sicilia dal '500 all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XVI, Torino 1989, pp. 470-515; P. Collura, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...