I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] emozionali che circondano i riti di devozione verso la famiglia reale e le dinamiche di solidarietà patriottica che si sviluppano stemmi di casa Savoia e racchiusa fra due pannelli che recano scritte inneggianti all’Unità e al re d’Italia. Le colonne ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda. vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] segretario imperiale, Iacopo Bannisio, il D. attacca violentemente la casareale di Francia, ma con argomenti per c. 82r), ma ne parla con stima anche il Guicciardini nella Storia d'Italia. Oltre ai poeti già citati lo ricordano nei loro versi, per ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ancora da vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, in quale l'unificazione del paese, al resto d'Italia, con il Codice di procedura civile di lavoro-dipendente, o padrone di casa-inquilino; le parti, infatti, saranno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . Federico considerava il Regnum sensibile, ma reale solo in quanto emanazione del suo pensiero, della parte peninsulare del Mezzogiorno d'Italia e di quelli dell'isola che oggi chiameremmo di 'maestro di casa', condivisi con il senescalco, quali ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di riprendere le trattative a Parigi con la casa Rothschild. Le dimissioni del ministero e la formazione governo della Destra. Italia legale e Italiareale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella storia d'Italia. Atti della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] reale modo d'essere e di pensare - il D Commendone - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non 77, 581-82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 1000 in carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo scopo principale di difendere il proprio distacco dal resto d'Italia, dove invece le dinastie 24 marzo 1736 si trasferì con il figlio a casa di Gastaldi. Questi, presi con sé alcuni soldati ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] D. 2.14.7).
Il Panciroli ritiene che il C. lavorasse come scriba al servizio di Baldo, mentre il Savigny, sulla base dell'additio anonima prima ricordata, prospetta l'ipotesi che egli operasse in casa inutroque fuori d'Italia, ad Avignone reale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] nel Regno d'Italia e nel Regno di Sicilia, sia, soprattutto, per il rafforzamento della monarchia nel Regno di Germania e la costituzione di territori regi, le cosiddette "terrae Imperii". Tuttavia, nella misura in cui il vincolo con la casareale si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...