(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ducati di Austria e di Stiria, dove si era estinta (1246) la casa dei Babenberg, e che del resto aveva già fatto proprî da tempo (1251 ventila allora l'idea d'un viaggio dei realid'Italia alla capitale austriaca. L'Italia, sdegnata contro la Francia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mette in ordine le ricchezze artistiche reali, compra per il suo re in Italia opere d'arte.
In questo periodo di Catalunya fins al segle XIII, ivi 1935; J. Subirá, La música en la casa de Alba, Madrid 1927; id., La tonadilla escénica, I, III, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 1926 e il 1930), sì che il guadagno annuo reale della popolazione dell'U. R. S. S. e messo nell'acqua, in casa: se il ramo fiorisce per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao o il suo nome. Accanto alla casa aveva cinque alberi di salice: di qui tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di legno di forma speciale. In casa o d'estate, il kimono viene sostituito dallo 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, quali portarono sulla scena il Giappone reale, quale l'avevano trasformato le nuove ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] accompagnata dalla compagnia nuziale, si trasferisce nella casa dello sposo con tutta la sua dote Cracovia, decorarono le stanze del palazzo reale.
La pittura su tavola subì ai Tedeschi anche poeti d'Italia anteriori al Rinascimento (Dante ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella prigione di Bologna, Manfredi a sostenere in Italia l'onore della casa sveva e della causa ghibellina, e in Germania era di fatto più effettiva e reale di quanto fosse contemporaneamente, quella del re d'Italia e sacro imperatore romano, sulle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze Grecia, e vi si stabilisse come in casa propria. E come se ciò non bastasse, sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche Berna riformava il Vaud, strappato alla casa di Savoia nel 1536, in modo che . Kohler, Les Suisses dans les guerres d'Italie de 1506 à 1512, Ginevra e Parigi O. v. Greyerz, Schweiz. Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quello della corte. La parte più stretta della casa di solito è rivolta verso la strada. Sono biblica, dalle pagine del Mazzini Ai Giovani d'Italia. Ma, tra i seguaci delle teorie esclusivamente in legno (decreti reali contro gli eretici). Le chiese ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...