Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva osservatorio privilegiato nella casa dei reclusi del potuta quantificare l’entità reale della devianza femminile.
follia. Scritti scelti, a cura di D. Frigessi, F. Giacanelli, L. Mangoni ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l'opera è dedicata a la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il C. presiedette il in Italia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri, sospetti di simonia e di gioco d' ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore dove fu ricevuto il giorno dopo in udienza reale (e dove comunica di avere incontrato anche il è una lapide su un arco adiacente alla sua casa, posta in piazza delle Scuole pie, vicino al duomo ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] numerose sono state, infatti, le condanne dell’Italia da parte della C. eur. dir. uomo del p.m. al direttore della Casa Circondariale di esibire alla p.g. 10, reg. ord. penit. così come novellato ex d.P.R. 30.6.2000, n. 230) ha il senso reale della ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] art. 13 del d.l. n. 201/2011 (c.d. Salva Italia), anticipando l’ tributo – che estende il prelievo alla “prima casa” (seppure con aliquota agevolata e contemperata da diritto di proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all’estero, a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] repubblicani respirati nella casa della zia materna volte a garantire la reale segretezza del suffragio per della commenda della Legione d’onore e del grado 210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] casa dei barone de Stosch, per ammirarvi la famosa collezione di testi d'epigrafia tempo in contatto, e nel Museo della Reale Accademia, dove studiò e trascrisse le 35; A. Lombardi, Storia. della letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] e la fanciullezza nella .casa patema, ove iniziò gli l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine.
Gli che fu assessore dei Reali Presidî di Toscana e dell'Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia merid ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Italia settentrionale antagoniste di Milano: Venezia occupò Lodi e Piacenza; il duca Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d del D. a Cassina Nova. Si, trattava della piena esenzione da ogni onere, taglia, tassa reale e personale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il legislazione per la casa editrice Giuffré di pt. 3, p. 233; Foro italiano, LXXIX (1954), pp. 115 ss.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...