BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] con Mazzini, il centro della vendita genovese, in casa del gran maestro Raimondo Doria. Arrestato, per il La vita e gli scritti, I, Venezia s.d., p. 275; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 345; C. ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] in seguito entrò al servizio della Casareale come medico della servitù. Morì , II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la 1912, pp. 4, 26, 40; G. Candeloro, Storia dell'italia moderna, I, Milano 1956, pp. 182 s. ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] Lione, il B. si impiegò presso una casa di commercio, mantenendo vivi i contatti con determinare un reale rinnovamento in Italia. L ; M. Lupo Gentile, Il díario Politico di D. B. e Francesco Cattaneo,in Riv. d'Italia, XIV,1 (1911), pp. 322-351; Scritti ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] Sicilia (1810) fu colonnello comandante del reggimento "Reale Calabro" ed aiutante di campo di Murat. casa Gravina con gli agenti inglesi di lord Bentinck, e in seguito, nel 1814, insieme al Rossarol, coi patrioti romagnoli e di altre parti d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1975, p. 161; C. Reale Simioli, Tracce di letter. ligure nelle carte napoletane dell'archivio Doria d'Angrì, in Accad. e biblioteche d'Italia, XLIX (1981), pp. 321-339 (sul quale cfr. Notiziario ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] famiglia fu posta dalla casareale sabauda la villa di al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426. Documenti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] le mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie dello pseudo Fernando. La di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerra andava valle che chiamò, Vega real, vicino a corsi d'acqua auriferi, e avere istituito ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ai quali il legame matrimoniale con la casa imperiale salica aveva aperto la via all'Impero suo controllo fino al 1206 nel palazzo reale di Palermo, ma estese il suo suo soggiorno nell'Italia settentrionale nel marzo 1226 con la bolla d'oro di Rimini ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] forse mons. Della Casa l'aveva fatto sparire sua missione al duca d'Alba. Da ciò la reale di Cristo nell'eucarestia; sulle allusioni contenute nella corrispondenza diplomatica a progetti di alleanza coi Turchi per farne intervenire la flotta in Italia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giorni prima a un banchetto nella casa della madre Vannozza, dalla quale altra dama di sangue reale che viveva alla sua corte, Carlotta d'Albret, a sposare il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...