Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola in Italia settentrionale (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] Nato nel 1947 nella casa romana di Maria e di narrativa in prosa di autore italiano; votanti sono gli ‘amici della . Bevilacqua, A. Seccareccia, U. Reale, è uno dei pochi premi dedicati nel 1967 per iniziativa di D. Bixio e gestito dal Comune ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il senso concreto di casa-abitazione l'i. di casa si sviluppa verso libri di storia, come quelli dell'italiano C. Ginzburg (I Benandanti, 1965 anteriorità del reale o dell' ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] il testo, il linguaggio verbale come "casa della vita" (Berio 1981, p. 129 Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. p. 93) - ha creato più situazioni reali di quante la teoria ne abbia ipotizzate, è ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] del reale ( culture. In ambito italiano possiamo ricordare L'olivo New York 1968 (trad. it. La casa dell'allegria. Storie da stampare, incidere su hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono, in Paragone letteratura, 1991, ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e da allora la Coppa ha 'cambiato casa' altre quattro volte, prima di essere riportata Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski ( ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al servizi gratuiti forniti dall'azienda (come la casa, l'aeroplano, l'autista, il giardiniere, in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sono universali, come la casa, che simboleggia il corpo umano -Kyrle, H. Segal, D. W. Winnicott e H. Rosenfeld; in Italia ha un sostenitore convinto in In realtà distingue tre tipi di Sé: 1) il ‛Sé reale', che è l'individuo com'è in realtà, così come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 a colori reali; essi l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di pochi beni e un C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa delle quali si dispongono numerosi tipi reali. In ogni caso, mentre la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...