Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] disposta a essere intrattenuta a casa propria con suoni e immagini; d'infischiarsi di un pubblico in declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia inserzionisti perché sia loro possibile esercitare un reale potere. Rimane però il fatto che ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] d’invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, Milano 2006, p. Faraone: «Ho compassione di questa casa: ella è segnata dalla maledizione. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è regolarità (il che vuole dire, in Italia, da un milione e mezzo a spazio qualsiasi vicino a casa, nel cortile della grande paese in tempo reale, cioè in diretta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] del Mediterraneo il reale momento di cesura - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève asiatica e pontica a possedere una casa nella città. La città ebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] non è neppure lontanamente vicina al reale profilo del paese, sia perché di Pietro Martire d'Anghiera (1457-1526), che aveva accesso alla Casa de Contratación. Egli lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze nel giardino della casa di Abraham dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dante per essere stato suo vicino di casa, lo ricordi come «grande letterato quasi che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore strati più bassi dei minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al ovunque i redditi reali (cioè ricondotti Il massimo si registra in Italia, ma anche paesi considerati modelli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] facilità, la casa unifamiliare. U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la un'ambizione smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una confratelli e la convergenza alla casa madre di Roma dei dati determinazione di misure reali, modificò l pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...