Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] usati nell'architettura reale. Ove il . Patroni, Preistoria d'Italia, Milano 1937; P. Barocelli, L'ultimo trentennio di studi paletnologici in Italia, in Bull. Etr. Gräber, Uppsala 1934; A. Gargana, La casa etrusca, in Historia, VIII, 1934; G. Patroni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (1863), la casa della Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio (1878), il e da un'altra in Germania (Real Encyclopaedie der Christlichen Alterthümer, del Kraus Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] con il monogramma reale alternati ad archetti Marinone (Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia), Roma 1981; L. Buras, Byzantine ottone traforato a Richmond (Keir Coll.), caratterizzata da una forma 'a casa' (Ward, 1993, p. 96, fig. 74). Va tuttavia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1983).Esistevano certamente eccezioni. Nella casa di Livia a Roma sono state può tuttavia risultare più apparente che reale, poiché l'idea che ci nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] un grande cantiere di restauro, una reale renovatio murorum dell’intera città, nell’area della Banca d’Italia sulla via Nazionale, della di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell’area dell’attuale piazza Navona, tutti definiti putei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con , è un fregio continuo con belve, reali e fantastiche, assaltanti cerbiatti e cavalli; . Bianchi, I mosaici di una casa vulcente. La domus del Criptoportico, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero Pubblica 'ampia collezione, fu dal 1775 in una casad'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di ., IV, 124 ss. Cataloghi e specialm. Real Museo Borbonico, Napoli 1824 in più volumi.
...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] anche il palazzetto detto Casa delle Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti funzionarî civili e ad Ostia. Pompei conferma che essa influenzava le città d'Italia già nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Casa degli Amorini a Pompei, o inseriti alle pareti, si rinvennero numerosi oscilla marmorei. Infine, accanto alle statuette dei lararî è da porre un gruppo di rozze sculture in legno, in cui sono adombrati, più delle reali e Monumenti d'Italia, 4a ed ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] hanno per matrice le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato complesso simula perfettamente l'aspetto della casa etrusca all'interno, con atrio , è un fregio continuo con belve, reali e fantastiche, assaltanti cerbiatti e cavarlli; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...