PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] prelato, nell’esortare il rampollo reale a non trascurare lo studio della stima dei colleghi e dei potenti d’Italia e fece presto a mettere a tacere gli «lo fece piglare et condurre per forza a casa sua, non sanza qualche battitura, et rinchiuselo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] (1278), a cura di F. Fita, in Boletin de la Real Academia de la historia, V, Madrid 1884, pp. 310, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 110 s., 157 en Angleterre 1256-1259, in Mélanges de la Casa de Veldsquez, II (1966), pp. 51-59 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] (IX, 12, 16). La motivazione reale della condanna sarebbe stata il timore di C. gettato giù dalla finestra di casa in Trastevere e precipitato in un -G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), pp. 16, 27.
A. Nestori, La catacomba ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Ufficio studi, in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara .
Il 4 giugno 1942, nella casa romana dell'avvocato F. Comandini, centrista e confermò alla segreteria O. Reale, che in questa battaglia aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] anni. Mancando nella città una casa degli scolopi, visse privatamente in ma in un passo della Storia d'Italia C. Botta asserì che il Bonaparte , in LIV Annuario della I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] . costituirono, insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il nome delle La Previdente (c.), Reale Compagnia italiana di assicurazioni Autostrada Torino-Milano, all'epoca la più lunga d'Italia con i suoi 125,8km: una conferma che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] ottobre, che il motivo reale nascosto dietro la questione malatestiana lasciò la casa di S. Fantin con la fabbrica di saponi e la casa di Murano d'Italia, per cui cfr. G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di riprendere le trattative a Parigi con la casa Rothschild. Le dimissioni del ministero e la formazione governo della Destra. Italia legale e Italiareale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella storia d'Italia. Atti della ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il 1726 lo J. costruì la sua casa studio, in via di S. Domenico alle ultime fasi del progetto del palazzo reale, che fu realizzato in versione ridotta e d'Italia, III, Verona 1738, pp. 193-204; A. Telluccini, Nuovo contributo alla biografia di d ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] rado aveva offerto rifugio nella propria casa a perseguitati dalla polizia. A sua i tumulti annonari rappresentavano una reale occasione rivoluzionaria, spronava al costituzione del Partito comunista d'Italia. Molti anarchici simpatizzavano apertamente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...