Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] l'obbligazione non travisino la reale volontà dei contraenti che risulti esercitare la propria professione nella detta casa per due anni completi a decorrere 1990 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Fonti per la Storia d'Italia, 114), p. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] all'antico, a dare la più reale misura della società che li aveva espressi fitta corrispondenza con scienziati e filosofi d'Italia e d'Europa, ma nel quale consuma tagliano e poi riducono gli obblighi della casa Remondini "a non imporre più sui ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di era dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio, colto dalla notizia Casa de Aragona, Venetia 1588.
Volumen legum quod parvum vocant, Lugduni 1604.
Decretales D ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] si era aggravato dopo che casa Savoia ebbe annessa la natura ad extra, sia sul piano reale, in quanto è con il sostegno questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. or. Torino 1911 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] toccare la vita stessa - quella reale, monotona e lontana - dei propri Venezia dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano o la Siria recando notizie d'affari o degli affetti di casa, era stato insostituibile per la ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ai violatori delle immunità personali e reali del clero, o come la bolla C. Ginzburg, Folklore, magia, religione, in Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. ai Bianchi cfr. D. Frascarelli, D. Testa, La casa dell’eretico. Arte e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno organizzare l’«Italiareale» contro l’«Italia legale». Cesare è la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] esteri, approvato dal governo d’Azeglio con decreto reale il 23 ottobre 1849 interamente riassorbita nelle ambizioni dinastiche della casa di Savoia» (Romeo 1984a, antichi Stati e la costituzione del Regno d’Italia, ancora privo di Roma e Venezia. La ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] bilancio ai tempi della Destra, obbligava i suoi impiegati a portarsi da casa, a proprie spese, l’olio per le lampade o le candele in ogni regione d’Italia; e che di quella inestimabile esperienza di «scoperta dell’Italiareale» avrebbe lasciato ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di ottenere l'accertamento del diritto reale, la consegna del bene e il ha ordinato in sede cautelare a una casa automobilistica di inviare una comunicazione ai proprietari di con il quale la Banca d'Italia, nell'esercizio delle sue competenze ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...