CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] indirizzato al Kaunitz "dichiarato soprintendente degli affari d'Italia".
"Il principe di Kaunitz - sosterrà più - "andò direttamente a discendere alla casa del conte Cristiani, che lo accolse rapporti nominali e rapporti reali nei valori delle monete. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] periodicamente in casa di G. Tofano (Michelangelo D'Ayala, Memorie di Mariano D'Ayala e nuovo quanto a carico della reale forza innovatrice di Luzzatti e 1940, p. 257; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 78-85. Per la sua ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] in comune i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento impegno forse estraneo alla sua reale vocazione e di certo manifestato a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il " ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio Il 4 giugno 1835 Pecchio morì nella sua casa di Brighton.
In edizioni recente è disponibile Tre . nei moti del ’21 e nel suo esilio, in Rivista d’Italia, XIII (1910), pp. 317-350; C. Segre, Il salotto ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] infine, favorendo una reale acquisizione da parte del fu tuttavia costretto a un nuovo ricovero in una casa di cura della città partenopea, dalla quale non è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919 ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] del 1764. Come giudice della Reale Udienza ebbe occasione di farsi notare sono più veduti costretti ad andare di casa in casa, di villa in villa e più 'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione di Cagliari ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di un esercito, di una diplomazia e di una casareale autonomi il B. provvide moltiplicando le ritenute straordinarie , I, Panormi 1707, pp. 340 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1984 s.; M. Danvila y Collado, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] avrebbe dovuto fornire precise indicazioni circa il reale valore della proprietà, seguirne i passaggi e di emissione e questione bancaria in Italia, 1861-1913, Bologna 1994, ad ind.; M. D'Acunto, Scandali in casa di A. M., un ministro cilentano ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] terzi, per il prezzo corrispondente al loro valore reale (inferiore a quello nominale). Il contratto fu firmato 1816 all'ex viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais, a del Corso e a quello di Albano, una casa in via del Pavone e le tenute di Campomorto ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] nella gestione della casa commerciale; mentre lui frutta Bonvicini (Massalombarda), Reale grandine (Bologna).
Già incarichi e iniziative: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia (ASBI), Banca d’Italia, Segretariato, regg., nn. 93, 97; ibid., ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...