Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dopo l’Unità
La proclamazione del Regno d’Italia nel marzo 1861 avvenne dunque in un piuttosto che su quello di una reale conciliazione tra fede e scienza.
a cura del rosminiano Clemente Riva dalla casa editrice Morcelliana, con l’approvazione dell’ ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] rurale, ora l'uomo era distaccato dalla casa e dalla famiglia, strappato dalle sue radici capaci di incidere sulla reale portata dei problemi della , mendicanti e vagabondi (secoli XVI-XVII), in Storia d'Italia, Annali I, Torino 1978, pp. 981-1047.
...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dire che Totò al Giro d'Italia (1949) e Gambe d'oro (1958) aggiungano qualcosa Arnold Fanck. Egli, nel 1919, fonda una casa di produzione di film sportivi in cui la Pizzo Palù (1929) è tratto da un reale fatto di cronaca e si ricorda soprattutto per ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] sperimentale.
Nel 1872 ebbe un posto di medico primario nella Casa degli Incurabili di Abbiategrasso e fu in un piccolo laboratorio nazionale delle ricerche (1928), presidente della Reale Accademia d'Italia (1930) e dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda. vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Massa, Un uomo solo, e S. Landa, Il muro di casa; 1939: M. Bellonci, Lucrezia Borgia, A. Frateili, Clara fra Caproni, Antonio Seccareccia, Ugo Reale e pochi altri. Premio il regolamento del primo premio letterario d'Italia. Dei giudici uno solo era ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] scenografo e costumista - dei masques di casa Stuart è il figlio d'un tappezziere londinese, divenuto architetto e dal 1615 sovrintendente dei palazzi reali, Inigo Jones. Jones ha compiuto almeno tre viaggi in Italia, forse nel 1597-1603, nel 1607 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ottobre 1766, in S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze, 2002, p. a un’autentica morte e a una reale resurrezione quando abbiamo sotto gli occhi innumerevoli esempi dell’Animale Rotifero, «Giornale d’Italia spettante alle Scienze naturali», 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] in varie parti d’Italia e se ne commercializzavano i prodotti per ogni dove, sia in Italia sia, seppure in 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale (1775-1801), ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] eventualmente colte dall'obiettivo nel loro ambiente reale oppure predisposte ad arte in funzione della certa sua fioritura in varie parti d'Italia. Già nel 1907 Biaso el così dire, aziendale. Infatti la casa produttrice, che vendeva agli acquirenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...