GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] solo magistrato straordinario, che fu poi sempre un principe della casa regnante: Druso, Tiberio, Germanico; lo stesso Augusto, dopo debellato il duidismo, di cui non si ha più quasi alcun ricordo dopo il sec. II d. C., seppure alcuni dei celtici ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] straniera.
L'abitazione arabo-berbera in città è la tipica casa araba: a un piano, che apre sulla strada la 32) desse luogo a un vero apostolato, ché anzi manca ogni ricordo di lotte verificatesi per la diffusione del cristianesimo. Ad ogni modo dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] gesuiti fondarono in varie parti del paese; fra gli altri ricorderemo il padre Patiño, che nel 1821 risalì il Pilcomayo giungendo . Per quanto riguarda la vita economica, si eresse la Casa della Moneta durante il vicereame di Francesco de Toledo nel ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1695), la cantoria e le cancellate della Contrada dell'Onda. Possiamo chiudere i ricordi dell'arte del legno in Siena, nel sec. XVII, con i nomi fu però assai lenta e solo dopo l'avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] della metà del 1° secolo a.C., forse attribuibili a una casa privata; su tali strutture s'impiantò, dopo l'incendio del 64 dalla Sovrintendenza ai Beni Artistici e Storici (degna di ricordo sembra solo la mostra Villa e Paese, allestita in Palazzo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] rinforzi. A malgrado degli sforzi degli Spagnuoli, tra cui è da ricordare la grande spedizione condotta da Carlo V nel 1541 e finita in un e penetrarono in Costantina, che fu conquistata casa per casa; i difensori, piuttosto che arrendersi, si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] IX, pagina 260; compluvio, XI, p. 3); e accanto a esse vanno ricordate per nobiltà di forme, la Casa di Sallustio, la Casa del Labirinto e la Casa di Meleagro con le loro sale a colonne, la Casa di Epidio Rufo, (vedi atrio, V, tav. LXVII), con il suo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei successivi punti da svolgere, con oggetti ordinati nel loro solito modo nella sua casa.
Ma si deve sempre ricordare che questi rapporti associativi non sono cosa fissa né stabile: sul sistema delle associazioni hanno influenza moltissime forme ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e in forme non di rado nomadi o seminomadi.
Quanto alle città, va ricordato che l'accezione del termine è qui, come in Russia, assai più lata rappresentarono una delle più considerevoli entrate della casa regnante. Gli operai impiegati nelle miniere ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] trattato alla voce arte (v.). Ma ne sarà qui fatto ricordo quando da esse siano sorte le vere e proprie accademie di Belle edificio presso S. Eustachio, poi nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel Louvre, ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...