MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , altri quartieri industriali.
I dintorni di Mosca serbano i ricordi di un passato molto lontano, quando la città prima di di cuscinetti a sfere costruita con l'aiuto tecnico della casa torinese Riv, la Serp i Molot per costruzioni meccaniche, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] elevarono sopra l'area dell'antica basilica un oratorio in ricordo dell'insegnamento del Pater. Nel 1910-11, degli scavi, Carlo I, suo nipote, e da quell'anno i principi della casa di Savoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] le foche e le Scimmie, dando prova di potere coordinare varî ricordi e decidere la loro azione secondo uno stimolo psichico, che, nella era cenozoica.
Gli strati a Notostylops (Eocenico) di Casa Mayor in Patagonia, hanno fornito la prima ricca fauna ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] altri criterî e altri intenti, quasi nello stesso tempo la casa editrice torinese G. Pomba e C. iniziava nel 1841 e di pregio, che andò perfezionandosi nelle successive edizioni: si ricordi che la parte storica della voce Italia che occupa 142 pagine ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] sono del sec. VI a. C. Il più antico restauro che si ricordi è quello del colosso fidiaco di Zeus, per opera di Damofonte di Messene in oro il pezzo mancante d'un cammeo, di casa Medici, conservato nel Museo archeologico della stessa città. Noti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e di casa Bonincontro, scendono con direzione convergente da nord-ovest a sud-est e sboccano il primo nel ninfeo sopra il teatro, e l'altro presso il margine orientale della grande latomia da cui prende il nome. Da ricordarsi ancora l'acquedotto ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] qualche parola. Così, p. es., il segno &mis4;C "casa" ha in egiziano il valore ideografico e sillabico p'; il segno & 'alfabeto fenicio; e cioè: υ ξ ϕ χ. Si può ricordare, a questo proposito, la leggenda, riferita da Tacito (Annali, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] della famiglia (‛Ιστίη) aveva il suo posto al centro della casa (ἐν μέσῳ οἴκῳ). Nelle sale (μέγαρα) dei palazzi micenei v Cristo circa all'ultimo secolo avanti l'era volgare: è da ricordare la lastra di Cere al Louvre che riproduce uno di tali altari ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] A dare un'idea di questo ritmo agitato, basta ricordare che negli iporchemi di Simonide la danza era così mossa, notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla casa d'Este. Un terzo in ordine di tempo è quello di Fabrizio ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] classiche. Dopo gli Augustei, sotto gl'imperatori della casa Giulia, eccelle Seneca con le sue epistole morali a magistrati romani, redatte in greco o in latino. Tra le prime vanno ricordate, come le più antiche, la lettera di T. Quinzio Flaminio ai ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...