SINISGALLI, Leonardo
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908. Laureato in matematica e ingegneria, si affemiò giovanissimo nell'ambito letterario.
La sua poesia, che si riconnette [...] , ogni aneddotica del sentimento (quella nostalgia della sua casa e della sua terra lontane; quel contrasto fra il quella aneddotica riammette direttamente, seppur cautamente, come trama di ricordi, sogni e rimpianti dell'infanzia perduta.
E se quest ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Carlo ERRERA
Esploratore, nata a Milano nel 1852 da Pier Luigi figlio di Alessandro, morto a Roma il 16 maggio 1918. Trascorse l'adolescenza nella casa del nonno. Nel 1876 intraprese [...] abitanti. Da Sa‛ā ritornò in patria, nel 1880, né più se ne allontanò; attese dapprima alla pubblicazione dei suoi ricordi di viaggio, dei quali aveva dato già qualche rendiconto nel periodico L'Esploratore di Milano e nel Boll. della Soc. geogr ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Masserano il 25 febbraio 1806. Laureatosi in legge, si segnalò per lavori sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa e Stato, sostenendovi i principî liberali. Ottenne [...] nella formazione del ministero dell'8 dicembre 1863 e in casa sua si radunarono i ministri per fissare i termini B. Cassinis nelle provincie meridionali, Torino 1911; L. Chiala, Ricordi di Michelangelo Castelli, Torino 1888; V. Bersezio, Il regno di ...
Leggi Tutto
LUNA, Rita
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Málaga il 28 aprile 1770, morta a Madrid nel 1832. Figlia di Joaquín Alfonso Royo, il suo vero cognome non fu Luna, ma Alfonso. Nel 1789 esordì sulle [...] fra cui specialmente El desdén con el desdén di Moreto, Casa con dos puertas di Calderón, El vergonzoso en Palacio di fino alla morte. In quegli anni distrusse tutti i ricordi della sua gloriosa vita artistica, perfino un magnifico ritratto fattole ...
Leggi Tutto
Poetessa spagnola, nata ad Almendralejo (Estremadura) il 12 dicembre 1823, e morta nella sua villa di Mitra (Portogalo) il 15 febbraio 1911. Appena ventenne, conseguì grande notorietà. Nel 1846 da Badajoz [...] Sposa del diplomatico americano G. O. Perry, aprì la sua casa ai letterati madrileni; ma alla morte del marito si ritirò nella La Sigea (l'umanista toledana del sec. XVI), La exclaustrada; ricordi di viaggi, quale Un paseo desde el Tajo al Rhim; ...
Leggi Tutto
Secondo Esodo, XIII, 9 e 16; Deuteronomio, VI, 8-9 e XI, 18 le parole divine devono essere per il fedele segni sulla mano e ricordi appesi fra gli occhi; saranno scritte sulla soglia e la porta della casa. [...] Dall'interpretazione letterale di questi passi derivò tra i Giudei in epoca non bene precisata (cfr. però Cantico, VIII, 6; e, secondo gl'interpreti giudei, Proverbî, III, 3 e VI, 21) l'uso di recare i ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] del governo delle Arti maggiori contro casa Alberti, fu carcerato, esiliato nel 1401, condannato a morte nel Petrarca e i poeti del Quattrocento, di cui preannunzia la poesia ricca di ricordi classici.
Bibl.: Per i mss. v. Indice delle carte di P. ...
Leggi Tutto
REMIZOV, Aleksej Michajlovič (XXIX, p. 45)
Scrittore russo, morto a Parigi il 28 novembre 1957.
Bibl.: Ph. Jaccottet, Du côté de la Russie. Le veilleur des Misérables, in Gazette de Lausanne, 8-9 ottobre [...] 1955; E. Lo Gatto, Incontro con la Russia di ieri in una vecchia casa parigina; La Parigi degli artisti russi rivive ormai solo nei ricordi di pochi; Fantasmi della vecchia Russia in un remoto angolo di Parigi, in Il Tempo, Roma, 10 aprile 1953, 30 ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] presunti tali, e come, invece, nessuno apparentemente si ricordi più del mullah Omar che, secondo le ultime informazioni a Karachi da una folla sterminata, nel tragitto dall’aeroporto a casa subisce un attentato che lascia sul terreno 193 morti e 550 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] s. 3; XXIX, Versioni da antichi e da moderni; XXX, Ricordi autobiografici, saggi e frammenti.
Tra il 1938 e il 1968 è rimembranze, Firenze 1923, pp. 61-75;D. Manetti, Un dramma in casa C., Bologna 1927;A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...