CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] schemi tipologici sangalleschi ridotti a una scarna e spersonalizzata essenzialità. Fra le opere minori del C. vanno ricordate la ristrutturazione della casa in via del Pantheon, n. 57 (la cui zona basamentale è ascrivibile al disegno Uffizi A. 1537 ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] a carte all’osteria, verso sera se ne torna a casa ed entra nel proprio «scrittoio», dove, spogliandosi della «veste son divenuti come miei, e da così gran turba circondato io non mi ricordo più di chi sono e se sono miei o d’altri» (Familiare XXII ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] le sensazioni: impossibile reperire altrove, nei ricordi e nelle cifre, una simile moltitudine due con Günther Huber e Stefano Ticci, dietro a due equipaggi svizzeri. In casa Huber si festeggiò il bronzo che in un certo senso mancava, dopo l ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] fu miracolosamente ritrovato, fra le carte di Soffici, nella casa di Poggio a Caiano, il famoso manoscritto, che il in Amo dunque sono, Milano 1933, pp. 189 s.; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1931, pp. 109-29; C. Pariani ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Fiorentino" che nel 1662 decoravano due stipi preziosi nella casa di Filippo Spinola (Simonetti, 1992) e come il bassorilievo e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 116, 130; S. Varni, Ricordi di alcuni fonditori in bronzo, Genova 1879, pp. 52 s., 74 s ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] a Savoldo un S. Girolamo, consegnando un acconto in casa del pittore il 28 novembre 1527. Ancora in buona parte della Scaletta, Pisa 2003, pp. 91, 105, 141; C. Falciani, Ricordi toscani di Savoldo, in Artista, 2003, pp. 124-129; C. Gilbert, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] il B. era di nuovo a Genova, come rettore della casa di S. Ambrogio, ormai in piena decadenza. Il B., che istorico-morale..., in Lo Spettatore, 14 marzo 1858, p. 120; B. Veratti, Ricordi della vita e delle opere del p. A. B., in Opuscoli rel. lett. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dove fra il dicembre e il febbraio dell'anno successivo, in casa di Giuliano de' Medici, conobbe Leone X che lo investì Giacomo in Salicotto, ora della contrada della Torre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e di uno a Lucca si ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] ), a sua volta tratto da un manoscritto conservato in casa Melzi, su cui si basa l’assai più recente rielaborazione Corriere della sera, 23 maggio 1885, suppl.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute (1847-1860), Milano 1904, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di letteratura teatrale (sapeva tutto Racine a memoria, nei ricordi del figlio).
Fu primogenito di una famiglia molto unita, dei Promessi sposi (Roma 1939) e il volume di poesie Luna di casa (introd. di M. Luzi, Firenze 1992), nonché Poesie edite e ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...