Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Hanif Kureishi in romanzi, racconti e sceneggiature (si ricordi almeno Buddha of Suburbia – Il Buddha delle per curare i disturbi legati al sonno) da Jonathan Coe in La casa del sonno (The House of Sleep, 1997), dove il narratore concerta un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Croce, come del resto già convincentemente stabilito dalla critica.Ricordi campionesi riaffiorano nell'elegante pulpito di S. Maria del queste, il monumento sepolcrale per un personaggio della casa viscontea in S. Tecla, di cui restano apprezzabili ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Bologna presso Cappelli e fu ripubblicato nel 1928 dalla prestigiosa casa editrice Treves, poi più volte ristampato, e tradotto nel 1930 a cura di E. Barelli, Milano 1966 e il florilegio di Ricordi di naja alpina a cura di L. Viazzi, Milano 2001.
...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , Gatti, Valabrega), sostenuto dall'editore Bellenghi della casa editrice Forlivesi di Firenze, che ne stamperà le der neum Musik, Freiburg-München 1958, pp. 73 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, pp. 429 s.; C. Reis, Composers in America, New York ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] quando la è fatta bene, onora chi è fuora et benefica chi è in casa, et il contrario fa quando la è fatta male (p. 518).
In primo commento ad locum, un’immagine «stilizzata (non senza ricordi tacitiani)», dove l’integrità dei costumi è condizione per ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] di proprietari terrieri.
L'H. lasciò la casa natale dopo la morte del padre: aveva ricevuto Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1940, pp. 124-126; G. Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] musica, possedeva un mandolino Vinaccia che suonava nel tempo libero. In casa c’era anche un pianoforte verticale (uno strumento di fabbricazione francese, nei ricordi di Renato dono di nozze della famiglia materna), col quale Antonio accompagnava ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] della quale, in via Camminadella, il D. possedeva una casa); sul sepolcro furono scolpite due epigrafi, dettate dallo stesso D è tratto dai Salmi 41,5; 30,6; 10,7) anche per ricordare il suo impegno di uomo e di letterato.
Figura di rilievo nei ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] in linea nel sostenere le ragioni del regime. Si possono ricordare l'intervento dell'8 giugno 1923, sul disegno di legge ital., a cura di F. Malgeri. Brescia 1969, ad Indicem R. Della Casa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d'oggi, Treviso 1903, ad ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] 1950 e lasciò tutti i diritti musicali alla casa di riposo per musicisti "Giuseppe Verdi" di 1960; G. Gavazzeni, F. C. diec'anni dopo la morte, Milano 1960; D. Ullu, Ricordo di F.C., in Idea, XX(1964). p. 5;C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...