SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Charles Darwin ed Émile Zola, sulla teoria dell’ereditarietà; Il ladro in casa, in quattro atti, sul potere del denaro all’interno di una dottor S. che lo ha indotto a scrivere i suoi ricordi. Nella Prefazione da lui firmata, il Dottor S. spiega ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il pianista fu arruolato in un gruppo di jazzisti gestiti dalla casa discografica La voce del padrone per un lungo tour, durante del jazz, sintesi di tutta la sua esperienza (Milano, Ricordi).
Proprio la pubblicistica è il terzo ambito in cui, al ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] grande e illustre città; una forzatura forse causata dal ricordo di un centro che aveva visto fiorire gli studi di i Polo si servirono delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] fotografato da Storaro e musicato da Gato Barbieri, il film è ricordato più per la scabrosità delle scene di sesso e per il dov’era stato girato Novecento, mentre vanno in cerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in relazione ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1848, il sostegno dei moderati nei confronti di casa Savoia. Peraltro in occasione del Congresso, all’indomani Pio IX, messo in musica ancora da Giulio Litta, la già ricordata Poesia trovata nella bolgia di un croato ucciso dai paesani mentre rubava ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] e la figliuola di questi Angeluccia... vendono sei palelle d'un molino in territorio di Aquila [attinente probabilmente alla casaricordata dal poeta] a Iuzio di Niccolò di Gualtiero di Poggio S. Maria". Al possesso fondiario deve aggiungersi quindi ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] anche in originale (alcune si conservavano ancora nella sua casa nel secolo scorso).
Morì in patria nel 1546 e fu sepolto in S. Bernardino.
Testimonianze di contemporanei ricordano la sua abilità nella recitazione, la conversazione piacevole, la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , Historie…, Napoli 1785, pp. 25, 29, 32, 56; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e X (1887), pp. 655-687; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in poche stanze e una tettoia adattata a cappella che prese in affitto in una costruzione di estrema periferia (la casa Pinardi); poi con l'acquisto dell'intero edificio e del terreno adiacente (19 febbr. 1851), operazione resa possibile dai sostegni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] me" e che il 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se l'arrivo l'ha S. Speroni…, Padova 1909, pp. 102, 110 s., 142 s., 179-182; A. Alippi, Ricordi… d'arte… dal diario… di F.M.…, in Rass. bibl. dell'arte ital., XII (1909 ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...