DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] Diario, Milano-Roma 1946, p. 76). Si avvicinò ulteriormente a casa Savoia ed ebbe, soprattutto nel 1943, alcuni colloqui con il re Fanelli, Firenze 1931, pp. 248 s.; I. Corbi Delcroix, Ricordi di una mamma, Firenze 1937; A. Josia, Eroismo e poesia di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] .
Lo stato maggiore della spedizione si riunì nella casa del B., che diventò anche il centro di raccolta di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. Campanella e A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] dotata dal C. nel 1540, era situata in una casa annessa alla commenda, fornita di giardino e portico. Questo , I, Faenza 1878, pp. 129-224; I. Massaroli, Fra' S. da C. e i suoi Ricordi, in Arch. stor. lomb., s. 2, VI (1889), pp. 340-92; A. Messeri-A. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo di G. G., ibid., pp. 521-542; H. Sachs, Musica e in musica, Milano 2018, pp. 159-174; M. Capra, La casa di Arlecchino. Ancora su G. critico musicale, in Viaggi italo-francesi. ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] a Piacenza (Carasi, 1780); un'ipoteca viene posta sulla sua casa clusonese nel 1709, garante il fratello Ventura (Baradello, 1908). del pittore. Ove si escluda il fratello Ventura, si ricorda di lui un solo allievo: Giuseppe Roncelli.
Le opere ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] C. doveva vantare maggiore fama e prestigio. A questo riguardo giova ricordare che il suo oratorio Iephte venne incluso da B. Pace nella raccolta musica dal sig. Giacomo Carissimi. Accademia fatta in casa delli sig. Casali in Bologna.Con la sua opera ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] colse la morte, il 20 genn. 1850, nella serena casa di Borgo Pinti, dove aveva passato tanti anni insieme con L. B., in Revue napoléonienne, 1 (1902), n. 1; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 57, 97, 101, 102, 234, 239, 434, 438, 445; ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] 15 dic. 1905 e il 15 genn. 1906. L'episodio è così ricordato da F.M. Martini: "Donatello, dopo un lungo silenzio pieno di mistero cuscino. spasima per una lettera o una cartolina, scappa dalla casa di cura e trascorre varie ore seduto nella sala d' ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] schemi tipologici sangalleschi ridotti a una scarna e spersonalizzata essenzialità. Fra le opere minori del C. vanno ricordate la ristrutturazione della casa in via del Pantheon, n. 57 (la cui zona basamentale è ascrivibile al disegno Uffizi A. 1537 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] fu miracolosamente ritrovato, fra le carte di Soffici, nella casa di Poggio a Caiano, il famoso manoscritto, che il in Amo dunque sono, Milano 1933, pp. 189 s.; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1931, pp. 109-29; C. Pariani ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...