Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] abbagliano, che mi sborrano in bocca olio bruciato e polvere e io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare a casa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una chiavata in più. Qui ci fregate dalla mattina alla sera ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] non solo in quella occasione. Una vita per la musicaQualche parola merita Edoardo De Angelis, persona mite e deliziosa (ricordo le cene a casa sua, cinquant’anni fa, e quando mi confidava che il suo vero maestro era Fabrizio De André), poco noto ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] capito com’era la vita a dieci anni / quando traslocavo casa assieme agli scarafaggi».La tricotomia epocale: Noi, loro, gli della formazione umana, vibranti nel corpus del testo.«Ehi, te lo ricordi quando / Alessio ci ha messo a tutti in fila al parco ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] è un sostantivo femminile, quindi dovremmo dire "la Titanic"? Da che ricordi, dagli anni '80 si è sempre usato l'articolo maschile per le console Nintendo mentre per le console di casa Microsoft e Sony si è sempre usato il femminile. ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] . Senza contare poi che, se davvero ho trascorso la notte fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia bagliore e in un attimo, complice l’immane serbatoio dei ricordi, tu puoi ricostruire la funzione primitiva (p. 319). In ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] testo (scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di Fiorella ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] per ragazzi (Ci vuole un fiore con Gianni Rodari, La casa con Vinicius de Moraes e il testo italiano di Sergio Bardotti la sua Pola, città ceduta dall’Italia alla Jugoslavia (e ricordata nella canzone 1947), certo non ignorato, ma un po’ trascurato ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] di Bastavano le briciole, Marracash avvia il brano rievocando ricordi d’infanzia.Quando rubarono il camion a mio padre, ci impresso, non l’avevo mai visto depressoStavamo in centro, casa di ringhiera, piena di immigratiSenza i sanitari, uscivo per ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] la famiglia nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un stilografica dei tempi del ginnasio, regalo del nonno. Di quel dono ricorda la data, il 12 gennaio 1944. Una volta sveglio la ritrova e ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, come quando a fine anni ’70 “Renatino” Fiacchini in arte tardi, tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in quattro, per giocare a ping pong: ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia e che fondò (1842) La gazzetta musicale;...
Ricordi, Tito
Editore (Milano 1811 - ivi 1888). Abilissimo litografo e ottimo pianista, nel 1828 iniziò la sua collaborazione con il padre Giovanni, che nel 1808 aveva dato vita alla omonima casa di edizioni musicali. Assunta la proprietà...