MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] , canale che raccoglieva i colatoi della città: la casa del M. si trovava probabilmente nel punto d'incontro , poi strappato e trasferito nella cappella del Ss. Sacramento.
Non ricordato da Zaist, è un lavoro che rivela un artista agli esordi, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di una casa in cappella di S. Damiano e nel 1419 quello di un'altra casa, nella 18, 47, 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Le Clercq, che in quella notte aprì loro la sua casa, nascondendoli poco meno di due giorni, il tempo sufficiente per Bibl. publ. et universitaire, ms. Suppl. 438: Libro de' dignissimi ricordi delle nostre famiglie, cc. 50-54, 86, 88 s.; Livre des ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] frammenti della testa e di una mano presso la casa Romei). Di destinazione privata fu invece il magnifico gruppo di Bologna detto la certosa, Bologna 1890; A. Tadolini, Ricordi autobiografici, Roma 1900, ad Ind.;C. Ricci, IlTempio Malatestiano, ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] operoso e nascosto, ad altri lavori di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il dal vero della nuova età moderna.
Morì sulle scale di casa propria, colpito da una sincope, il 14 febbraio 1915 a ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] entrambi di origine greca.
Educata in casa, fin da piccola rivelò precoce versatilità poetica come Montani, Poesie di A. P., in Antologia, XLV (1824), 9, pp. 59-90; Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] il concorso Certani di Bologna nel 1918, e che, pubblicato da Ricordi, fu presentato dal Quartetto Poltronieri al teatro del Popolo di Milano Gavazzeni "per l'autenticità e la scrittura diretta" (Casa musicale Sonzogno…, I, p. 19); il 29 marzo ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci della Casa Editrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le limitazioni imposte contemporanea, XV (2011), 5, pp. 51-72. Raccoglie ricordi familiari: P. Lazzarotto - L. Presbitero, Sembra facile chiamarsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] da lui dichiarata di avere figli, decise di restare a casa per un certo tempo e di affidare il governo delle Bordighera 1903, pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il Libro dei ricordi della famiglia Cybo, in Atti di Soc. ligure di storia patria, XXXVIII ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Albino accoglie sul carro le vestali.
Del dipinto, «non esente dai ricordi del maestro Giambattista Marcola» (Tomezzoli, 2011, p. 229), conservato Filippo Maccari, affrescò il salone della casa canonica di Roverchiara nella Bassa veronese.
Nelle ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...