Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] cinema è solitamente il produttore o più spesso la casa di distribuzione che, riservandosi il potere di approvazione definitiva che collaborarono anche nel dopoguerra in Italia, vanno ricordati Jan Lenica, Anna Lipinska e Józef Mroszezak.
...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] capellone» che «si era installato chissà da quanto tempo nella casa disabitata» (Due schioppettate, ibid., p. 19). L’anima morte, trova pace in questo libro, che raccoglie pensieri e ricordi scritti fra il 1931 e il 1970.
Per Bompiani uscirono anche ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Calboli Barone morì improvvisamente nella sua casa di Roma il 22 febbraio 1961.
Opere 1939-1943, III-V, X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, ad indicem.
V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] miglior film sonoro, il cui trattamento lirico, sociale e psicologico ricorda per certi versi Mat′ e ne fa un film di rara storia di un uomo creduto morto in guerra, che ritorna a casa e trova la moglie sposata con un altro. Il dramma dei ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] rifugia a Pozzuoli per far crescere le due figlie nella modesta casa dei nonni, ma poi arriva il 1950 e madre e figlie 52) domandava: "Avete mai visto a Napoli una pizzaiola che ricordi anche da lontano il personaggio di Sophia Loren?", e deplorava la ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] rêverie e di sovrapposizione tra immaginazione e realtà, ipotesi e ricordo, vissuto e sognato, che dà luogo a un viaggio H. Bernstein, in I want to go home (1989; Voglio tornare a casa!) R. si è abbandonato, su un soggetto di Jules Feiffer (autore ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] qualsiasi drogato all'ultimo stadio, incapace persino di ricordare il suo nome. I funzionari in servizio nelle prime che Gray e Wiener stanno fotografando nella morgue si trovava nella sua casa di Brentwood, Santa Monica. Le tre e mezza di notte. ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] se ne va, Perry e Dick, appostati nella loro auto vicino alla casa, discutono se portare a termine o meno il loro piano, e Dick Come Capote, Brooks affida il film alle fantasie e ai ricordi di quest'ultimo (compreso l'incauto flashback di una scena ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] ; suono: Louis Hochet, Lucien Moreau; scenografia: Danièle Huillet; costumi: Casa d'Arte Firenze, Vera Poggioni, Renata Morroni.
Il film percorre la vita di Johann Sebastian Bach attraverso i ricordi della seconda moglie Anna Magdalena, le lettere, i ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] viaggio la donna lo rimprovera di essere egoista e avaro con il figlio. Si fermano nella casa dove Isak ha vissuto vent'anni e l'uomo, preso dai ricordi, rivede l'amata cugina Sara mentre coglie le fragole in compagnia di Sigfrid, suo futuro marito ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...