BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] 26 febbraio del 1796, la direzione della cappella della S. Casa.
Artista di facile vena inventiva, il B. indulse, tuttavia, Teatro alla Scala, 26 genn. 1793).
Dei suoi oratori vanno ricordati: Iltrionfo della fede (Roma 1763), Lo sposalizio di Mosè, ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] con G. Rota; in seguito a una perquisizione nella sua casa, venne arrestato perché trovato in possesso di una lettera compromettente per morte che avvenne a Trieste l'8 febbr. 1937.
Ricordi e testimonianze della vita e della attività artistica del D. ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] del carlino di Bologna; tra gli altri periodici cui collaborò si ricordano: Harmonia, Il Marzocco, La Voce, La Nuova Musica, Musica. trascurò mai i capolavori del passato e nella sua casa fiorentina, divenuta un centro di cultura musicale, venivano ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] si protrassero sino al 1916, allorché il G. fondò la casa editrice E.A. Mario, il cui esordio ebbe luogo con e oggi, Milano 1962, pp. 145-149, 151-156, 164, 187; D. Petrocelli, Ricordo di E.A. Mario, in Il Tempo, 25 maggio 1964; S. Di Massa, Storia ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] 51-64; Critiche e cronache musicali di Arrigo Boito, Milano 1931; Ricordando L. Mancinelli, in Rassegna Dorica, II (1931), I, pp. 53 XVII (1935), 5, pp. 173-178; Cento anni della casa Anelli, Cremona 1936; Ermanno Wolf-Ferrari. La sua vita d'artista ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] , British Library, Add. mss. F 1296.
Per quanto riguarda gli scritti didattici, sono da ricordare, anche se irreperibili, tre edizioni della casa editrice Devasini: Tre grandi duetti per bombardoni; (24) Esercizi progressivi per bombardone ed i Sei ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] cavaliere, opera buffa in 3 atti (Milano, teatrino Casa Attendolo Bolognini, 1870); Il grillo del focolare ( H. Riemanns Musik Lexikon, Personenteil, p. 579; Enc. della musica (Rizzoli-Ricordi), III, p. 79; The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] 5 febbr. 1885 a Catania e con lui si estinse la casa Bellini.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, di Catania, 1930, pp. 1-6; V. Ricca, V. Bellini, impressioni e ricordi, Catania 1932, p. 16; G. Policastro, V. Bellini 1081-1819, Catania ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] 1731 (Grimaldi); gli subentrò il Redi.
Nell'archivio della S. Casa esiste ancora un libro di messe a 4 voci del F. R. Eitner, Quellen-Lex., IV, pp. 49 s.; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 25; The New Grove Dict. of music and musicians, VI ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] a Pozzuoli e divenne uno dei principali collaboratori della casa editrice Bideri, presso la quale, legato da un la sua fama di musicista dalla vena facile ma incisiva.
Si ricordano in particolare: Guardanno 'o mare (1894), 'O parulaniello (1894 ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...