GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] , in Spagna, per spiegare le ragioni politiche che dovevano dissuadere dal chiamare a quel trono un principe di CasaSavoia. Riuscito soccombente nelle elezioni del 1867, si ritirò a vita privata, dedicandosi a studî letterarî. Pubblicò nel 1873 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] Sales col venerabile Ancina, dipinto nel presbiterio, riflesse nella vòlta, in cui rappresentò la gloria dei cinque beati di casaSavoia, l'influenza delle opere del Tiepolo. Eseguì dal 1873 al 1879 parecchie pitture di cavalletto fra cui una Pietà ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Mario Menghini
Uomo politico, nato ad Apiro (Macerata) il 10 ottobre 1833, morto a Roma il 25 giugno 1911. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Camerino, frequentò poi l'Istituto [...] di stato. Pubblicò La sapienza politica del conte di Cavour e del principe di Bismarck (Torino 1886); Dante e la statistica delle lingue (Firenze 1880); Il Risorgimento italiano narrato dai principi di CasaSavoia e dal Parlammto (ivi 1888). ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma anche con l'Italia; si compì quel processo d'italianizzazione, che s'era chiaramente delineato nei propositi di CasaSavoia, all'indomani del 1720. Ideale complemento di tale processo e inizio di più intima e piena partecipazione ai fecondi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca sforzesca di Pavia, che fu depredata nel 1500 da Luigi XII. Nel secolo precedente comincia la biblioteca di CasaSavoia. La biblioteca di Cesena è debitrice della sua origine a Malatesta IV. Quella di Urbino ebbe in Federico di Montefeltro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e trovavano attuale pratica attuazione il riconoscimento da parte della S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casaSavoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da parte dell'Italia, dello Stato della Città del Vaticano sotto la ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , Napoli 1868; T. E. Cestari, Fert, origine e significato di questo motto negli stemmi e negli ordini cavallereschi di CasaSavoia, Venezia 1889).
Dai motti si distinguono i gridi d'armi, i quali furono usati anche in tempi antichissimi. Constano di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] in un campo seminato di stelle d'oro; e da allora in poi il colore azzurro rimase sempre nelle divise di casaSavoia, ed è conservato ancora attualmente nelle sciarpe di servizio degli ufficiali italiani. Contemporaneamente fu sempre in uso la croce ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] incisore di conî alla zecca di Milano, Francesco Putinati e Giuseppe Girometti, e Amedeo Lavy (1777-1864) medaglista di casaSavoia nell'800.
Germania. - La sola nazione che possa vantare una medaglistica originale e indipendente, almeno per un certo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Duboin e altri giureconsulti formarono una nuova vasta raccolta sistematica della legislazione sabauda (Raccolta... degli editti di casaSavoia, Torino 1818 segg., voll. 30).
In Monferrato s'ebbero tre collezioni dei decreti marchionali, intitolate ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...