(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] sulla natura si apre un'ampia questione, quella dei limiti e del valore delle risorse naturali. Se l'ecologia studia la casa per conoscerla, l'economia ne studia la gestione; nell'analisi di ciò che è applicato non si può prescindere da componenti ...
Leggi Tutto
Viktor&Rolf
‒ Casa di moda fondata nel 1993 dagli stilisti olandesi Viktor Horsting (n. Geldrop 1969) e Rolf Snoeren (n. Dongen 1969). Dopo le collezioni femminili di alta moda e prêt-à-porter, nel [...] 2003 con una prima retrospettiva, i due stilisti hanno presentato nel 2008 alla Barbican art gallery di Londra una casa per bambole dove 50 bambole di porcellana sfoggiano riproduzioni in miniatura dei loro abiti più celebri. Personalità come Tilda ...
Leggi Tutto
Emmer, Luciano
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] il giovanissimo E., ancora studente universitario, sulla via del cinema. Assieme all'amico Enrico Gras fondò nel 1939 una casa di produzione di documentari e si specializzò in cortometraggi sul mondo dell'arte, ottenendo diversi premi in festival ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] a lungo legato all'attore napoletano che diresse più volte. Nel 1949 esordì come regista in coppia con Mario Monicelli dirigendo Totò cerca casa e Al diavolo la celebrità e nel 1951 Guardie e ladri con Totò e Aldo Fabrizi; il sodalizio con il regista ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] il 13 marzo 1958.
Bibliografia
R. Redi, Ti parlerò... d'amor. Cinema italiano tra muto e sonoro, Torino 1986; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Roma 1991; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1993², passim. ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] , London 1993 (trad. it. L'incredibile storia del cinema spazzatura, Milano 1996, pp. 231-38).
Dario Argento, il brivido della critica, a cura di S. Della Casa, Torino 1999.
Dario Argento, in "Cahiers du cinéma", hors série, 1999, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] . Nel frattempo erano ricominciate anche le persecuzioni dei fascisti della Repubblica sociale, che più volte fecero irruzione nella casa di Nanni con intenzioni omicide, fino a costringerlo nel marzo 1944 a riparare a Malacappa (Bologna), ospite di ...
Leggi Tutto
bordellaio
. " Chi tiene una casa di malaffare, un bordello ": s'incontra nelle parole di Falsembiante, in Fiore CXXIV 11 Ancor gastigo altressì usurai, e que' che sopravendono a credenza, / roffïane [...] e forziere e bordellai ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] altri da Little Tony, altro divo del beat italiano anni Sessanta, nelle classifiche e sugli schermi.
Bibliografia
S. Della Casa, P. Manera, I musicarelli, in "Cineforum", 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...