CEDAM (Casa Editrice Dott. Antonio Milani)
CEDAM (Casa Editrice Dott. Antonio Milani) Casa editrice italiana, fondata nel 1902 a Padova. Specializzata in edizioni scientifiche e universitarie nei campi [...] filosofia e delle scienze sociali. La CEDAM è attiva anche nel campo dell’editoria elettronica. Conta nel suo catalogo circa 5000 volumi, con un ritmo di 400 novità all’anno. Nel 2006 è stata acquisita dalla casa editrice olandese Wolters Kluwer. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] questo termine è usato per esprimere un giudizio globale sulle qualità biologiche di una persona (costituzione sana, robusta, gracile, atletica ecc.). Lo studio scientifico della costituzione ha dato origine ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] capitali statunitensi per ricostruire la storia di quel periodo nella rinata Cinecittà stimolò la fantasia dei registi e dei produttori italiani. A fronte delle miliardarie produzioni americane, si misero ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] mitologico si è spesso intrecciato con quello storico e con quello avventuroso, originando così un filone storico-mitologico costituito da film ambientati nell'antichità greco-romana o in un Medioevo favoloso, ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] Var, il 9 agosto 1946). Abbandonati gli studi nel 1880 per problemi economici, Gaumont iniziò a interessarsi alla tecnica fotografica lavorando in un laboratorio ottico. Divenuto nel 1892 direttore di ...
Leggi Tutto
porto
Giorgio Bertoni
La casa delle navi
Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] onde e di permettere un sicuro ancoraggio per lo sbarco di uomini e di mezzi. Nell’antichità furono costruiti porti artificiali assai rilevanti; dall’età greca fino al Cinquecento si ebbe una grande fioritura ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] personale e inconfondibile, non soltanto come attore comico genialmente eccessivo e fisicamente capace di sottoporsi a parossistici tours de force, ma anche come regista consapevole della forza visuale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . 2 a p. 207; 11 a p. 219); ottagoni e croci (Not. Sc., 1929, Tav. 6).
Roma: Atrium Vestae, "baccelli" (Blake, III, tav. 11, 4); Casa dei Grifi, cancello (Mos. Ant. It., I, tav. 2, n. 8); crocette (op. cit., tavv. 2 e 4, nn. 9 e 14); fascia nera di ...
Leggi Tutto
Casa della sapienza (ar. Bayt al-hikma)
Casa della sapienza
(ar. Bayt al-ḥikma) Biblioteca califfale di Baghdad, inaugurata nel sec. 8° o 9°. Sulla sua origine e sul suo ruolo la critica ha molto discusso. [...] A lungo considerata una sorta di accademia per l’insegnamento e la traduzione di testi scientifici e filosofici, voluta dal califfo al-Ma’mū´n (786-833), essa avrebbe ospitato, secondo alcune ipotesi (Y. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] per due o tre piani, più un seminterrato chiamato basement, destinato alla cucina e al personale di servizio; sul retro della casa c’è una scuderia oppure una rimessa, mentre nel piano rialzato si trova un vestibolo (hall) su cui si affacciano alcuni ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...