Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] Giust. civ., 2006, I, 1183; Cass., 18.9. 2001, n. 11696, in Giur. it., 2002, 1147, con nota di Costantino, L., Assegnazione della casa familiare e natura del diritto di abitazione.
3 Cass., 24.7.2007, n. 16398.
4 Cass., 29.1.2009, n. 2210; Cass., 24 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] l'esterno o in una parete che l'incorpora e lo sostiene con la sua massa di colore, sicché si può dire che ogni casa a P. ha il suo problema decorativo.
Dopo l'entusiamo delle prime scoperte, il lungo lavoro speso intorno all'esegesi mitografica, la ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] lo stesso tetto cinque e più uomini (al massimo otto) che erano da tempo in età da potersi sposare o da poter metter su casa per proprio conto. Il vedovo Polo Renier (il futuro doge) nel 1761 viveva non solo insieme a suo figlio e ai suoi nipoti ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] la gestione di Clarke risultò essere in passivo, arrivando a perdere quasi dieci milioni di dollari nel 1932, tanto che la casa di produzione fu dichiarata in fallimento nel 1933, mentre si alternavano alla sua guida Edward R. Tinker e Sidney R. Kent ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] , mentre lo studio system si avviava verso un inesorabile declino: fu la fine di un'era e per la prima volta la casa subì dei passivi. Nei primi anni Sessanta, la nuova leadership (Abe Schneider e Sam Jaffe) si aprì alla distribuzione di film inglesi ...
Leggi Tutto
ca
Amedeo Quondam
. Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In [...] , Iacopo, Ottimo, Anonimo), altri ne hanno dato una spiegazione in senso morale: Virgilio conduce D. al cielo, alla vera casa dell'uomo, secondo la Scrittura (Hebr. 13, 14: cfr. Buti: " Ad domum, idest ad beatitudinem "; Boccaccio: " ottimamente dice ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne aveva il dominio, gli fu unita anche la al 1859, ivi 1925; E. Prasca, La marina da guerra di casa Savoia dalle sue origini in poi, ivi 1892; storia del pensiero politico ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale inglese. Fondatori della casa editrice (1843) furono i fratelli Daniel (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857) e Alexander M. (Irvine 1818 - Londra 1896). Nel 1844 uscì il primo catalogo [...] della M. and Co. Nel 1845 la nuova casa assorbì la ditta Stevenson. Nel 1858 fu aperta una sede in Londra; nel 1893 l’azienda fu trasformata in società a responsabilità limitata con presidente sir Frederick Orridge (1851 - Londra 1936), figlio di ...
Leggi Tutto
Boosey & Hawkes La più grande casa editrice del mondo specializzata nella pubblicazione di musica classica. Per l’editoria musicale ➔ editoria. ...
Leggi Tutto
Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria [...] la via al senato (23 gennaio 1934) e, per la sua abilità di amministratore, anche quella alla carica di ministro della casa di re Vittorio Emanuele III (1939). Del re fu fidato consigliere e con lui promotore ed esecutore del colpo di stato del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...