Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La [...] società esordì con la produzione di motori per aerei, cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel 1928 le automobili. Abbandonata la produzione di motori per aerei dopo il secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] Semifonte. La minaccia fu condotta ad effetto nel 1201; e può dirsi che questa distruzione segni il tramonto della casa albertesca, rappresentata, alla morte del conte Alberto (1203), da un minorenne e dalla vedova Tabernaria. In quel torno di ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] fu la stilista Biki (pseudonimo di Elvira Leonardi Bonyeure), seguita nel 1958 da La Rinascente. Nel 1966 presentarono al Teatro Gerolamo di Milano la loro prima collezione disegnata con la collaborazione ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio
Tipografo, fondatore della casa editrice omonima con sede in Firenze, ivi nato il 13 aprile 1880. Dalla modesta condizione di semplice operaio iniziò con l'acquisto di una piccola [...] tipografia la sua attività d'industriale delle arti grafiche, riuscendo con diuturno sacrificio e forte volontà a creare uno degli organismi edittoriali di più larga rinomanza. Il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di pace ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del sec. IV a. C., dopo l'esperienza dei commissariati generali straordinarî alle finanze (prima amministrate da consigli) di Afobeto e di Licurgo, si sostituì al cassiere dello stato (ταμίας) un magistrato ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] cioè la torre templare, costruzione a più terrazze sovrapposte. Sopra la più alta e più ristretta vi era, anche qui, una casa del dio. La forma particolare della ziqqurat presuppone forse un incontro con la divinità che scende dal cielo; in tal caso ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] modificata grazie all’applicazione di nuove tecniche costruttive e di materiali tecnologicamente avanzati
Nell’antica Grecia
Nella civiltà dell’antica Grecia molta importanza era data allo sport, in particolare ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] fatto supporre che la dea non fosse altro che una creazione del mito, intesa a dare una compagna a Seth in analogia alla coppia Isis-Osiris. In realtà, invece, il ruolo primitivo di N., che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] Prosperi; sceneggiatura: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio Prosperi, José Luis Guarner; fotografia: Francisco Marin; montaggio: Maurizio Lucidi; scenografia: Ramiro Gomez; musica: Antonio Pérez ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...